Incantesimo (soap opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
"Francesco Pavolini" è un link blu, ma reindirizza alla pagina riguardante una persona che è morta negli anni settanta, e che quindi logicamente non c'entra nulla con questa opera audiovisiva degli anni novanta e duemila.
Riga 47:
* [[Alessio Di Clemente]]: Alberto Curti
* [[Sonia Aquino]]: Rossella Natoli/Roberta Ruggeri
* [[Patrizio Pelizzi]]: Franco Parrini
* [[Vincenzo Bocciarelli]]: René Martin
|inizio prima visione = 8 giugno 1998
Riga 55:
}}
 
'''''Incantesimo''''' è una [[soap opera]] [[Italia|italiana]] trasmessa in prima visione tra ildal 1998 e ilal 2008 sulle reti [[Rai]]. Composta da dieci stagioni, è ambientata nella fittizia "Clinica Life" di [[Roma]] e racconta le vicende dei medici, infermieri e avvocati che in essa lavorano. Dalla prima all'ottava stagione è una soap opera di [[prima serata]], con puntate settimanali prive di titolo. Nella nona e nella decima stagione è una classica soap opera da [[day-time]], con puntate quotidiane anch'esse prive di titolo.
 
[[Maria Venturi]] è l'ideatrice della soap, oltre che scrittrice del [[Soggetto (cinema)|soggetto di serie]] dalla prima stagione fino alla settima. Le musiche sono create da [[Oliver Onions|Guido e Maurizio De Angelis]]. L'interprete della sigla è la cantante Alma Manera.
 
== Produzione ==
La prima stagione di "Incantesimo" andò in onda su [[Raidue]] nell'estate del 1998; delle 26 puntate previste ne vennero prodotte solo 10 da 100' l’una, dirette dal regista [[Gianni Lepre]]. Concepita senza particolari ambizioni come programma alternativo rivolto al pubblico non interessato ai [[mondiali di calcio 1998]], la fiction ebbe però un immediato e inaspettato successo, con un ascolto medio intorno ai 4 milioni di telespettatori.
 
La protagonista della prima stagione è Barbara Nardi, chirurgo estetico di una nota clinica di [[Roma]], la Life. Il filo principale della stagione gira intorno al suo matrimonio sfortunato con l'ambizioso e squattrinato avvocato Roberto Ansaldi (interpretato da [[Giovanni Guidelli]]), l'amore proibito che nasce fra lei e l'imprenditore tedesco Thomas Berger e le vicende che girano intorno alla sua famiglia.
Riga 76:
A partire dalla prima puntata della settima stagione la serie è cambiata notevolmente. La sigla iniziale, così come una parte rilevante delle musiche usate nelle scene, sono state cambiate. I toni così come i risvolti si sono avvicinati quasi al massimo allo sfondo soap. La nuova coppia di protagonisti vi è composta da [[Walter Nudo]] nel ruolo del dottor Antonio Corradi e [[Samuela Sardo]] nel ruolo dell'infermiera Giulia Donati (che ricalcano molto gli ex protagonisti della terza stagione [[Alessio Boni]] e [[Valentina Chico]]). Il pubblico rimase fedele rassicurando così una media di circa 4 milioni di telespettatori durante l'intera stagione. ''Incantesimo 7'' è stata la più lunga delle stagioni in formato fiction di prima serata con 30 puntate da 100' minuti ciascuna.
 
Nell'ottava stagione, la nuova sceneggiatrice [[Carlotta Ercolino]] decise di mettere nuovi elementi nelle storie, uscendo fuori dai soliti risvolti. Walter Nudo e Samuela Sardo rimasero i protagonisti ai quali però venne aggiunto un terzo volto - quello di [[Carlotta Miti]] nel ruolo della ginecologa Sara Segre, la quale avrà una storia d'amore con Antonio Corradi. Durante la stagione gli ascolti calano, con una media di circa 2 milioni e mezzo di telespettatori nel corso dell'ultimo ciclo. Nel finale dell'ultima puntata, per la prima volta, il protagonista maschile Antonio Corradi (Walter Nudo) viene colpito da un colpo di pistola (non capendo se l'uomo muore o no) e l'ultima inquadratura è quella di Giulia Donati in lacrime, e nella nona stagione si scoprirà che Antonio é morto.
 
A partire dalla nona stagione, Incantesimo diventa una soap opera vera e propria e torna su Raiuno nella fascia pomeridiana. La sceneggiatura è ancora una volta di Carlotta Ercolino e si alternano alla regia [[Cristiano Celeste]], [[Bruno De Paola]], [[Marco Foti]], [[Liliana Ginanneschi]], [[Francesco Pavolini]], [[Italo Pesce Delfino]], [[Stefano Sollima]] e [[Raffaele Verzillo]]. I protagonisti della nona stagione sono [[Massimo Bulla]] nel ruolo di Davide Curti, [[Giorgia Bongianni]] nel ruolo di Elena, e [[Alessio Di Clemente]] che interpreta il ruolo di Alberto Curti, fratello di Davide e marito di Elena. Questa stagione vede l'uscita di scena di due veterani di Incantesimo, ossia della coppia Diego Olivares e Giovanna Medici, interpretati rispettivamente da [[Giuseppe Pambieri]] e [[Paola Pitagora]]. Nonostante il cambiamento di fascia oraria e la ben nota e consolidata concorrenza della soap opera [[CentoVetrine]], gli ascolti di questa stagione si aggirano attorno ai 2 milioni di telespettatori, buoni per confermare la produzione di una successiva stagione.
 
Nella decima e ultima stagione viene dato ampio spazio ad Alberto Curti che, dopo la separazione e la successiva morte della moglie Elena, intreccia una relazione con la misteriosa dottoressa Rossella Natoli, interpretata da [[Sonia Aquino]]. Tale stagione inoltre vede il ritorno nel cast di [[Marco Quaglia]], nel ruolo di Massimo Nardi. Gli ascolti di questa stagione non sono lusinghieri e infatti la Rai decise di sospendere la produzione: il finale resta infatti aperto, con il "cattivo" Cesare Gomez che riesce a prendere il controllo della clinica Life.
Riga 253:
Nella seconda stagione si è visto l'esordio televisivo dell'attrice [[Micaela Ramazzotti]].
 
Alcuni attori hanno partecipato più volte in diversi ruoli nel corso delle varie stagioni, tra cui [[Giacomo Piperno]] che si vede nella prima e nella terza stagione nei due ruoli minori, mentre poi nella settima ed ottava è uno dei protagonisti, nel ruolo di Renato Corradi, il padre del dottor Antonio Corradi. Un altro volto notevolmente riapparso è [[David Sef]] che nella quinta stagione interpreta Yusuf, un paziente che rischia di distruggere la carriera di Diego Olivares per colpa di Cristina Ansaldi, e poi nella nona stagione è Amir, il nuovo fidanzato di Sara Segre. Anche [[Toni Malco]], che nella settima stagione interpretava il marito di una donna ricoverata alla Life, nella nona stagione lo ritroviamo nei panni di Ivan, l'amico di [[Luciano Mauri]]. [[Danilo Nigrelli]] nella prima stagione interpreta un medico e poi nella quarta è John Senesi, il marito di Cora. [[Stefania Barca]] che nella prima stagione recita il ruolo della madre adottiva di Shoshi, un bambino albanese, e poi nelle ultime due stagioni è la dottoressa Vittoria Falco. [[Gianna Paola Scaffidi]], che nella seconda stagione recita il ruolo della madre di Clelia, una ragazza ricoverata alla Life, mentre nella nona stagione è Rebecca, l'ex moglie di Luciano Mauri. [[Saverio Deodato Dionisio]] nella quarta e quinta stagione è uno dei rapitori di Valeria Dupré, mentre nella decima è Riccardo, uno specializzando della Life. [[Ettore Belmondo]] nella prima e nella seconda stagione è stato il marito di Luciana Galli, mentre nella nona stagione è l'avvocato che si occupa dell'affidamento dei figli di Alberto Curti. Mirta Pepe nella prima stagione ha interpretato il ruolo della madre di una paziente della Life, mentre nella nona stagione entra nel cast nel ruolo di Marisa, la domestica di casa Curti. Infine [[Vincenzo Alfieri]], che nell'ottava stagione recita il ruolo del ragazzo di una paziente di Sara Segre, mentre nella nona e nella decima stagione è Dante Liuzzi, il ragazzo di Carolina Mauri.
 
== Puntate ==
Riga 334:
</ref>}}
 
== Note ==
<references/>