Rhythm and blues: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 138:
Il gruppo di rhythm and blues britannico chiamato [[The Rolling Stones]] divenne la seconda band più popolare del Regno Unito (dopo i [[Beatles]])<ref>{{cita|Gilliland |1969 |loc=show 30}}</ref> e contribuirono a portare la "[[British Invasion]]" nelle classifiche pop statunitensi<ref name=Bogdanov2002BritishR&B/>. I Rolling Stones fecero una cover della canzone ''"[[It's All Over Now]]"'' di [[Bobby Womack|Bobby Womack & the Valentinos]]<ref>{{cite web|url=https://www.allmusic.com/artist/the-valentinos-mn0000572313|title=The Valentinos – Biography, Albums, Streaming Links|website=[[AllMusic]]|access-date=June 29, 2019|archive-date=February 26, 2020|archive-url=https://web.archive.org/web/20200226044032/https://www.allmusic.com/artist/the-valentinos-mn0000572313|url-status=live}}</ref>, ottenendo il loro primo numero uno nella classifica del Regno Unito nel 1964<ref name="rollingwithp137">Bill Wyman, ''Rolling With the Stones'' (DK Publishing, 2002), {{ISBN|0-7894-9998-3}}, p. 137</ref>. Sotto l'influenza del blues e del R&B, band come the Rolling Stones, [[the Yardbirds]] e [[the Animals]], e band più influenzate dal jazz come la [[Graham Bond Organisation]] e [[Zoot Money]], hanno realizzato album di blue-eyed soul<ref name=Bogdanov2002BritishR&B/>. Tra i musicisti R&B bianchi popolari nel Regno Unito vanno menzionati [[Steve Winwood]], [[Frankie Miller]], [[Scott Walker & the Walker Brothers]], [[the Animals]] di Newcastle<ref>{{cita|Gilliland |1969 |loc=show 29, track 3}}</ref> lo [[Spencer Davis Group]] e [[Van Morrison]] & [[Them]] di [[Belfast]]<ref name=Bogdanov2002BritishR&B/>. Nessuna di queste band suonava esclusivamente rhythm and blues, ma questo genere rimase al centro dei loro primi album<ref name=Bogdanov2002BritishR&B/>.
 
La musica della [[sottocultura]] [[mod]] britannica nacque dal rhythm and blues e in seguito apprezzò la musica soul eseguita da artisti che non erano disponibili nei piccoli club di Londra dove ebbe origine la scena<ref name=Bogdanov2002Mod>V. Bogdanov, C. Woodstra and S. T. Erlewine, ''All Music Guide to Rock: the Definitive Guide to Rock, Pop, and Soul'' (Milwaukee, WI: Backbeat Books, 3rd edn., 2002), {{ISBN|0-87930-653-X}}, pp. 1321–1322.</ref>. In questo contesto [[theSmall WhoFaces]] e [[Smallthe FacesWho]] eseguivano canzoni R&B americane come il successo della [[Motown]] ''"Heat Wave"'', una canzone che rifletteva lo stile di vita dei giovani mod<ref name=Bogdanov2002Mod/>. Molte di queste band hanno avuto successo nazionale nel Regno Unito, ma hanno avuto difficoltà ad entrare nel mercato musicale americano<ref name=Bogdanov2002Mod/>. Le band R&B bianche britanniche producevano musica che era molto diversa nel tono da quella degli artisti afroamericani<ref name=Bogdanov2002BritishR&B/>.
 
== L'R&B contemporaneo dagli anni '80 in poi ==