Grumman F-14 Tomcat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m prosa
Riga 29:
Il '''Grumman F-14 Tomcat''' era un [[Caccia intercettore|caccia intercettore]] a lungo raggio in dotazione alla [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]], preposto alla difesa aerea dei gruppi da battaglia navale, in special modo delle [[portaerei]]. Entrato in servizio nel 1972 in sostituzione dell'[[F-4 Phantom]], è un [[Aeroplano|aereo]] [[Regime supersonico|supersonico]] (può raggiungere oltre [[Numero di Mach|Mach]] 2,4), l'equipaggio è composto dal [[aviatore|pilota]] e dal ''[[Radar Intercept Officer]]'' (RIO), è propulso da due [[turboventola]], possiede due [[Impennaggio|impennaggi]] di coda e ha la caratteristica di avere le [[Ala (aeronautica)#Geometria variabile|ali a geometria variabile]].
 
Il progetto iniziale fu affidato alla grumman[[Grumman]], che in quei tempi stava già testando molti aereomobili con ala a geometria variabile,il caratteristica che avrebbe dato al tomcatTomcat una manegevolezza mai avuta prima da nessun caccia, nemmeno dai tanto[[Sukoi]] temutirussi. sukoiIl russiproblema fondamentale era che fino ad allora tutti gli aerei costruiti con le ali a geometria variabile dovevano azionare il meccanismo tramite una leva, il che in uno scontro aria aria con un nemico poteva essere fatale, ma la Grumman inventò il primo computer interamente dedicato a questo scopo. Dopo numerose discussioni sulla velocità a cui dovevano rientrare, arrivarono alla decisione che le ali sarebbero rientrate in base ai dati che il computer riceveva.
Il problema fondamentale era che fino ad allora tutti gli aerei costruiti con le ali a geometria variabile dovevano azionare il meccanismo tramite una leva il che in uno scontro aria aria con un nemico poteva farti annientare,ma la grumman invento' il primo computer interamente dedicato a questo,dopo numerose discussioni sulla velocità a cui dovevano rientrare,arrivarono alla decisione che le ali sarebbero rientrate in base ai dati che il computer riceveva.
 
Le ultime versioni sono state adattate per svolgere anche missioni di attacco al suolo; infatti, negli ultimi anni è venuta meno la necessità di disporre di un caccia "puro" come il Tomcat, ma si è reso necessario disporre di aerei in grado di svolgere diversi compiti, come la difesa aerea, l'attacco al suolo e la [[guerra elettronica]]. Un esempio di questo tipo di aerei, i cosiddetti [[Aereo da caccia#Caccia Multiruolo|caccia multiruolo]], è l'europeo [[Eurofighter Typhoon]].