Un frammento di papiro rinvenuto nel 2022<ref>La prima edizione è stata pubblicata in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik" vol. 230 (2024), pp. 1–40.</ref> suggerisce che nella versione euripidea del mito la protagonista sia rappresentata in modo complesso e nobilitante: Ino è rappresentata come una vittima, mentre un'altra donna, Temisto, compie l'omicidio e si suicida. In questa nuova versione, Ino è presentata come un'eroina positiva, guidata da amore e equilibrio, offrendo un ritratto più profondo del personaggio<ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/magazine/ce-un-altro-euripide-in-un-frammento-di-papiro-a2709978?live|titolo=C’è un altro Euripide in un frammento di papiro}}</ref>
== Frammenti ==
Circa una ventina di frammenti della tragedia sono sopravvissuti per [[tradizione indiretta]]. Nel 2022 è stato rinvenuto un papiro a [[Filadelfia (Egitto)|Filadelfia]], nell'[[Oasi del Fayyum]], contenenti 98 versi da ''Ino'' e ''[[Poliido (Euripide)|Poliido]]'', di cui solo ventidue già noti.<ref>{{Cita web|url=https://www.colorado.edu/asmagazine/2024/08/01/uncovered-euripides-fragments-are-kind-big-deal|titolo=Uncovered Euripides fragments are ‘kind of a big deal’|sito=Colorado Arts and Sciences Magazine|data=1° agosto 2024|lingua=en|accesso=21 settembre 2024}}</ref> Il frammento, datato al III secolo d.C. e considerato uno dei più importanti testi euripidei scoperti, è stato identificato grazie al lavoro degli studiosi Yvona Trnka-Amrhein e John Gibert, col supporto dell'archeologo Basem Gehad. Recuperato all'interno della tomba di un bambino, è stato analizzato utilizzando il ''[[Thesaurus Linguae Graecae]]'', un database digitale di testi greci antichi.<ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/magazine/ce-un-altro-euripide-in-un-frammento-di-papiro-a2709978?live|titolo=C’è un altro Euripide in un frammento di papiro}}</ref>