Anni di piombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.70.85.211 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio
Etichetta: Rollback
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x3)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 4:
Gli '''anni di piombo''' identificano in [[Italia]] un periodo storico compreso tra la fine degli [[anni 1960]] e gli inizi degli [[anni 1980]], in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che produsse violenze di piazza, [[lotta armata]] e [[terrorismo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/litalia-della-repubblica-gli-anni-di-piombo/34296/default.aspx|titolo=L`Italia della Repubblica - Gli anni di piombo|autore=L`Italia della Repubblica|sito=Rai Storia|lingua=it|accesso=27 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/nicola-lofoco/anni-di-piombo-cosa-sappiamo-e-cosa-attende-ancora-risposta_a_23350468/|titolo=Anni di piombo, cosa sappiamo e cosa attende ancora risposta|sito=L’Huffington Post|data=2 febbraio 2018|lingua=it|accesso=27 febbraio 2019|dataarchivio=28 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190228004057/https://www.huffingtonpost.it/nicola-lofoco/anni-di-piombo-cosa-sappiamo-e-cosa-attende-ancora-risposta_a_23350468/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/nicola-lofoco/il-filo-rosso-e-il-filo-nero-degli-anni-di-piombo_a_23303020/|titolo=Il filo rosso e il filo nero degli anni di piombo|sito=L’Huffington Post|data=13 dicembre 2017|lingua=it|accesso=27 febbraio 2019|dataarchivio=27 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190227182149/https://www.huffingtonpost.it/nicola-lofoco/il-filo-rosso-e-il-filo-nero-degli-anni-di-piombo_a_23303020/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://genova.repubblica.it/cronaca/2014/04/30/news/anni_di_piombo_i_testimoni_dell_italia_sotto_assedio-84846271/|titolo=Anni di piombo i testimoni dell'Italia sotto assedio|sito=Repubblica.it|data=30 aprile 2014|lingua=it|accesso=27 febbraio 2019}}</ref>
 
L'espressione deriva dall'[[Anni di piombo (film 1981)|omonimo film]] del [[1981]] diretto da [[Margarethe von Trotta]], che trattava l'esperienza storica analoga e contemporanea vissuta dalla [[Germania Ovest]].<ref>{{cita web|autore=Giuliano Boraso|url=http://www.brigaterosse.org/brigaterosse/Arte/cinema/AnniDiPiombo.htm|titolo=Anni di piombo|sito=''brigaterosse.org''|urlarchivio=https://archive.todayis/20120722002314/http://www.brigaterosse.org/brigaterosse/Arte/cinema/AnniDiPiombo.htm|urlmorto=sì}}</ref> Questa espressione può anche essere vista in un contesto internazionale più ampio, comprendendo le varie attività terroristiche, come la [[strategia della tensione]], e di appoggio a regimi dittatoriali, come l'[[operazione Condor]], svolte in diverse nazioni durante la [[guerra fredda]], il conflitto a distanza tra [[Stati Uniti d'America]] e [[Unione Sovietica]].
 
== Sinossi storica ==
=== Dal Sessantotto alla strage di Piazza Fontana ===
{{vedi anche|Movimento del Sessantotto|Autunno caldo|Strage di piazza Fontana}}
L'arco di tempo del periodo così chiamato non è perfettamente definito. Si considera solitamente dalla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] all'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]], anche se gli anni considerati di inizio e fine possono variare in funzione delle convinzioni politiche dello storico.<ref name="MontanelliCervi">{{Cita libro|autore=Indro Montanelli|autore2=Mario Cervi|titolo=L'Italia degli anni di piombo|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1991}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comunistifriuli.it/Italia/stragidistato/cronologia%20anni%20piombo.htm|titolo=Cronologia degli anni di piombo|urlarchivio=https://archive.todayis/20070612181541/http://www.comunistifriuli.it/Italia/stragidistato/cronologia%20anni%20piombo.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=John Loughlin|titolo=Subnational Democracy in the European Union: challenges and opportunities|città=Oxford|editore=Oxford University Press|anno=2001|isbn=0-19-829679-7}}</ref> L'inizio è solitamente individuato con la [[strage di piazza Fontana]].<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Indro Montanelli|capitolo=Avvertenza|titolo=L'Italia degli anni di piombo|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1991}}</ref>
 
Il primo caso di scontro violento del [[movimento del Sessantotto]] contro le forze dell'ordine si ebbe a [[Roma]] il 1º marzo 1968, durante la [[battaglia di Valle Giulia]]; esso fu il primo scontro in cui gli studenti in lotta non arretrarono ma fronteggiarono le forze di polizia. Il primo morto degli anni di piombo è spesso considerato l'agente di Polizia [[Antonio Annarumma]], ucciso il 19 novembre 1969 a [[Milano]], mentre il primo atto della [[Strategia della tensione in Italia|strategia della tensione]] che caratterizzò quegli anni fu la [[strage di piazza Fontana]], di matrice fascista, avvenuta a Milano il 12 dicembre [[1969]],<ref>{{Cita web|url=http://www.rifondazione-cinecitta.org/doc2.htm|titolo=Le stragi in Italia: gli anni di piombo (in Avvenimenti Italiani)|sito=''rifondazione-cinecitta.org''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071018103841/http://rifondazione-cinecitta.org/doc2.htm|urlmorto=sì}}</ref> non considerando le bombe del 25 aprile di quell'anno a [[Milano]], che non causarono morti.
Riga 373:
* {{cita web |url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/elenco_vit.htm |titolo=Elenco vittime del terrorismo |accesso=27 agosto 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023110332/http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/elenco_vit.htm# |urlmorto=sì }}
* [http://www.misteriditalia.it/ Misteri d'Italia] - Sito d'approfondimento sui misteri e casi italiani degli anni di piombo e della strategia della tensione
* {{Cita web|url=http://www.antimafiaduemila.com/200805175820/articoli-arretrati/chi-finanzia-lo-stragismo-e-il-terrorismo-in-italia.html|titolo=Chi finanzia lo stragismo e il terrorismo in Italia?|sito=[[Antimafia Duemila]]|accesso=27 novembre 2020|urlarchivio=https://archive.todayis/20130306145641/http://www.antimafiaduemila.com/200805175820/articoli-arretrati/chi-finanzia-lo-stragismo-e-il-terrorismo-in-italia.html|dataarchivio=6 marzo 2013}}
 
{{Anni di piombo}}