Ernest Shackleton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|la nave da ricerca precedentemente nota con questo nome|Laura Bassi (nave)}}
{{nota disambigua||Shackleton (disambigua)|Shackleton}}
{{F|esploratori britannici|marzo 2022}}
{{Citazione|Datemi [[Robert Falcon Scott|Scott]] a capo di una spedizione scientifica, [[Roald Amundsen|Amundsen]] per un raid rapido ed efficace, ma se siete nelle avversità e non intravedete via d'uscita inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton| [[Raymond Priestley]]<ref>Artide e Antartide: la grande sfida dei poli. 1993 Universale Electa/Gallimard, pag. 106. (ISBN 88-445-0031-0)</ref>}}
{{Bio
|Nome = Ernest Henry
Riga 36 ⟶ 38:
 
=== Gli anni prima della guerra ===
 
Dopo il rientro dalla [[spedizione Discovery]] ([[1901]]-[[1903]]) Shackleton lavorò in un primo tempo come giornalista e ben presto venne eletto segretario della [[Royal Scottish Geographical Society]]. I contatti e le relazioni allacciate grazie a questa attività lo convinsero a entrare in politica, abbandonando nel gennaio del [[1905]] la sua fresca carica. In seguito vi fu un periodo di incertezza professionale ed economica durante il quale nacque il primo figlio Raymond (2 febbraio [[1905]]), seguito poi da una figlia, Cecily, e da un altro figlio, Edward.
 
Riga 90 ⟶ 91:
 
== La spedizione ''Endurance'' ==
 
{{vedi anche|Spedizione Endurance}}
 
[[File:Drift of the Endurance.png|thumb|upright=1.4|Mappa della spedizione Endurance]]
Dopo il raggiungimento del Polo sud da parte di [[Roald Amundsen]] e un mese dopo da parte di Scott, l'unica conquista di prestigio che rimaneva era la traversata del continente antartico. La spedizione partì da Londra il 1º agosto [[1914]], tre giorni prima che l'Inghilterra dichiarasse [[Prima guerra mondiale|guerra]] alla [[Germania]], con a bordo Shackleton e altri 27 uomini. La [[Endurance (nave)|nave Endurance]] rimase ancorata a [[Grytviken|Grytvyken]] (Georgia del Sud) per circa un mese e salpò diretta verso il [[mare di Weddell]] il 5 dicembre 1914. Il 10 gennaio [[1915]] la nave raggiunse il mare di Weddell e il 19 dello stesso mese rimase incastrata nella banchisa.
Riga 114 ⟶ 113:
 
== Riferimenti a Shackleton ==
 
* La figura del capitano Shackleton e la spedizione dell'''Endurance'' sono ripresi nel brano ''Shakleton'' dall'album ''[[Gommalacca (album)|Gommalacca]]'' di [[Manlio Sgalambro]] e [[Franco Battiato]], nonché nell'album ''[[Shackleton's Voyage]]'' del gruppo progressive-rock Eureka.
* Il nome di Shackleton compare inoltre nel testo della canzone ''Arguing with Thermometers'' degli [[Enter Shikari]].
Riga 122 ⟶ 120:
* L'[[Avro 696 Shackleton]] prende il nome dal famoso esploratore Ernest Shackleton. Era un bombardiere e ricognitore marittimo a lungo raggio prodotto dall'azienda britannica Avro (A.V. Roe Ltd) dagli anni cinquanta. Fu utilizzato principalmente per la sorveglianza antisommergibile e il pattugliamento marittimo. Rimase in servizio dal 1951 al 1990 nella Royal Air Force e, tra il 1957 e il 1984, nella Suid-Afrikaanse Lugmag, l'Aeronautica militare del Sudafrica.
* Il [[ghiacciaio Shackleton]], nella [[dipendenza di Ross]] in Antartide, fu scoperto dal [[Programma Antartico degli Stati Uniti d'America]] (1939-1941) e ricevette la sua attuale denominazione dall'US-SCAN in suo onore.<ref name="USGSG">{{cita web|url=http://geonames.usgs.gov/apex/f?p=gnispq:5:::NO::P5_ANTAR_ID:13620|titolo=Shackleton Glacier|lingua=en|opera=U.S. Geological Survey Geographic Names Information System|editore=United States Geological Survey • USGS|accesso=11 agosto 2018|dataarchivio=12 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180812022558/https://geonames.usgs.gov/apex/f?p=gnispq:5:::NO::P5_ANTAR_ID:13620|urlmorto=sì}}</ref>
* Nella serie Netflix ''[[Atypical]]'', il protagonista Sam, ragazzo affetto da autismo, è un grande fan del capitano Shackleton, e utilizza la lettura della sua pagina Wikipedia per ritrovare la calma nei momenti di crisi.
* Una versione romanzata a tre puntate degli avvenimenti della Endurance è apparsa sui numeri 3390, 3391 e 3392 del settimanale "Topolino". Soggetto e sceneggiatura a cura di Sergio Cabella e disegni di Paolo Mottura.
 
== Onorificenze ==
Riga 146 ⟶ 144:
 
== Scritti ==
* con W. McLean, ''O.H.M.S.: A Record of the Voyage of the Tintagel Castle: Conveying 1,200 Volunteers from Southampton to Cape Town'', Marzomarzo 1900
* ''Ghiaccio'' (titolo originale: ''South: the story of Shackleton's 1914-1917 expedition''), Rizzoli, Milano (ISBN 88-17-86078-6)
* ''Il cuore dell'antartico'' (titolo originale: ''The Heart of the Antarctic''), Treves, Milano, e Penguin, Londra, 2001 (ISBN 0-14-029620-4)