Il brutto anatroccolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ho omesso una parte non facente parte della storia.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
Il piccolo, sopravvissuto, abbandona la palude eludendo i cacciatori e vaga faticosamente per i campi, trovando rifugio presso una casa di contadini appartenente ad un'anziana donna, ma il suo [[Felis silvestris catus|gatto]] e la sua [[Gallus gallus domesticus|gallina]] lo scherniscono crudelmente, spingendolo quindi a rimettersi in viaggio. Una sera di autunno vede gioioso uno stormo di splendidi [[Cygnus cygnus|cigni]] migratori in volo e, pur provando fascino, non vuole unirsi a loro poiché si considera troppo brutto ed incapace di volare. Al calare dell'inverno, viene una mattina messo in salvo da un contadino dopo essere rimasto intrappolato nel ghiaccio rischiando di morire congelato, ma è impaurito dai suoi bambini chiassosi e decide ancora una volta di fuggire nascondendosi nelle paludi.
 
A primavera inoltrata, scampato miracolosamente da morte certa dal rigido inverno, il protagonista, ormai diventato adulto, giunge presso un giardino dove vede nuotare in un lago uno stormo di tre cigni. Non sopportando più una vita piena di solitudine e avversità, si avvicina con l'intenzione di venire ucciso da loro, ma rimane molto sorpreso in quanto le eleganti creature,: inaspettatamente, gli danno il benvenuto e lo accettano; guardando il proprio riflesso nell'acqua, si rende conto che lui stesso è sempre stato, per tutto questo tempo,divenuto un bellissimo cigno. Lo stormo prende il volo e il protagonista, ritrovata la sua tanto agognata felicità, si unisce alla sua nuova famigliabianco.
 
== Analisi ==