Ardea alba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
In [[Italia]] è considerata specie [[Migrazione|migratrice]] regolare e in seconda istanza [[Svernamento|svernante]] e [[Nidificazione|nidificante]] in [[Italia settentrionale|Nord Italia]] e [[Delta del Po]]. In particolare negli ultimi decenni ha iniziato a nidificare in [[Italia]],<ref>Prima nidificazione accertata nel 1990. {{cita web |url=https://www.iucn.it/scheda.php?id=-1669929560 |titolo=Casmerodius albus |autore=V.Peronace e altri |data=2012 |sito=IUCN - Comitato Italiano |accesso=22 settembre 2024}}</ref> a fronte di una notevole espansione in Europa data dalle popolazioni dei [[Penisola balcanica|Balcani]].
 
La maggior parte delle popolazioni europee sono sedentarie mentre quelle più settentrionali e orientali svernano nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. In Italia eraè una specie migratrice regolare che ultimamente ha colonizzato nuovi ambienti diventando parzialmente stanziale. Frequenta ambienti umidi, specialmente i canneti, le praterie umide, le lagune, le rive di laghi e fiumi; occasionalmente la si può trovare in zone marine come banchi di alghe e zone scoperte di [[marea]], nonché in zone agricole specialmente nelle [[risaia|risaie]] allagate.
 
== Conservazione ==