Pace di Lodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 79.24.232.36 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.160.225.69 Etichetta: Rollback |
||
Riga 10:
|Ratificatori = {{DML}}<br />[[File:State_Flag_of_the_Republic_of_Florence.svg|border|20px|bandiera]] [[Repubblica fiorentina]]<br />[[File:Flag of Genoa.svg|border|20px|bandiera]] [[Repubblica di Genova]]<br />[[File:Mantua_Flag_1575-1707_(new).svg|border|20px|bandiera]] [[Marchesato di Mantova]]<br />{{REP-VEN}}<br />[[File:Bandera de Nápoles - Trastámara.svg|border|20px|bandiera]] [[Regno di Napoli]]<br />[[File:Savoie flag.svg|border|20px|bandiera]] [[Ducato di Savoia]]<br />[[File:Flag of Montferrat.svg|20px|border]] [[Marchesato del Monferrato]]
}}
La '''pace di Lodi''', firmata nell'omonima [[Lodi|città lombarda]] il 9 aprile [[1454]]<ref name="treccani"/><ref name="majocchipace"/>, mise fine allo scontro fra [[Repubblica di Venezia|
La rilevanza storica del trattato risiede nell'aver garantito all'[[Italia (regione geografica)|Italia]] quarant'anni di pace stabile<ref name="treccani"/><ref name="ambreck"/>, favorendo di conseguenza la fioritura [[arte|artistica]] e [[letteratura|letteraria]] del [[Rinascimento]]<ref name="bottini">{{cita web | cognome = Bottini| nome = Vittorio | titolo = La pace di Lodi | url = http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_artestoria_NOTIZIA_1.asp?IDNotizia=326&IDCategoria=662 | data = | accesso=8 dicembre 2009 | editore = [[Provincia di Lodi]]}}</ref>.
Riga 20 ⟶ 18:
=== La Guerra di Successione Milanese ===
Nel 1447 il Duca di Milano [[Filippo Maria Visconti]], muore senza eredi maschi. Le disposizioni del padre, il Duca [[Gian Galeazzo Visconti]],
Ma c'erano altri pretendenti alla direzione del ducato: Uno fra tutti [[Francesco Sforza]], marito di [[Bianca Maria Visconti|Bianca Maria]], figlia del defunto. Filippo Maria Visconti fu costretto a darla in sposa allo Sforza col fine di averlo al suo servizio come capitano e suggellare con lui un'alleanza. Insieme a Sforza anche [[Ludovico di Savoia]], fratello della duchessa consorte del Visconti, rivendicava la direzione della città.
|