Lucca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m clean up
Riga 350:
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[File:Buddhist temple of the Sinhalese community in Ponte a Moriano (Lucca, Italy).jpg|thumb|Tempio buddista della comunità cingalese a Ponte a Moriano]]
Secondo i dati [[ISTAT]] al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:9728}} persone, pari al 10,94% della popolazione.<ref>{{cita web | url = http://demo.istat.it/str2018/index.html | titolo = Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2018 | autore = ISTAT | accesso = 14 ottobre 2019 }}</ref>
 
Nel 2015 le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione straniera erano:
Riga 714:
 
=== Rugby ===
In città è presente una società di rugby, il [[Rugby Lucca]]. Nato nel 2006 partecipa a tutti i campionati giovanili, sia maschili che femminili. La Squadra seniores maschile milita nel Campionato Toscano di Serie C. Gli allenamenti si svolgono presso gli impianti sportivi dell'Acquedotto, in via della Macchia, sul lungoserchio.<ref>{{Cita web|url=https://www.onrugby.it/2019/03/12/una-strada-sempre-in-salita-marco-pastonesi-racconta-il-rugby-lucca/|titolo=Una strada sempre in salita: Marco Pastonesi racconta il Rugby Lucca|autore=Daniele Pansardi|sito=On Rugby|data=2019-03-12 marzo 2019|lingua=it-IT|accesso=2024-02-29 febbraio 2024}}</ref>
 
=== Impianti sportivi ===