Matilde di Canossa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: Corretto errore di battitura |
|||
Riga 105:
Matilde crebbe tra i freddi laghi e i nevosi boschi padani e, a differenza di molte nobildonne del suo tempo, trascorse molto tempo dedicandosi alla cultura letteraria. A tal proposito Donizone afferma: {{citazione|Fin da piccola conosceva la lingua dei Teutoni e sapeva anche parlare la garrula lingua dei Franchi.|Vita Mathildis, libro II, cap. IV}}
La madre, rimasta vedova con tre bambini piccoli, aveva difficoltà a reggere il ruolo di Bonifacio. Nel 1053 Matilde e i suoi fratelli ottennero un privilegio di protezione personale dall'imperatore [[Enrico III il Nero]], ma in quello stesso anno i due fratelli maggiori di Matilde morirono a causa di un ''maleficio'' (probabilmente un ''avvelenamento'' involontario).{{Senza fonte}}
|