Appartenenti alla P2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
La '''lista degli appartenenti alla P2''' fu scoperta, il 17 marzo [[1981]], dai magistrati durante le indagini sul presunto rapimento di [[Michele Sindona]].
 
L'elenco dei soggetti appartenenti alla [[P2]] fu trovato in una cassaforte della fabbrica GioeliGioele, situata a Castiglion Fibocchi. Fu resa pubblica dalla presidenza del Consiglio dei ministri in seguito il 21 maggio 1981.<ref group="N">Le liste dei nomi sono riportate nella "Relazione Anselmi" (relazione finale della commissione parlamentare d'inchiesta), nel libro primo, tomo primo, alle pagine 803-874 e 885-942, e nel libro primo, tomo secondo, alle pagine 213 e seguenti e 1126 e seguenti. Questa relazione fu presentata il 12 luglio [[1984]] dalla deputata democristiana [[Tina Anselmi]], come conclusione dei lavori della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sulla loggia massonica P2, commissione che la stessa Anselmi aveva presieduto per quasi tre anni</ref><ref group="N">L'elenco è riportato anche in: {{Cita|Guarino e Raugeri|pp. 359 e succ.ve}}; in: {{Cita|Arcuri|pp. 155 e succ.ve}} e in: ''Avvenimenti'', aprile 1984, inserto:''Tutto sulla P2''</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.uonna.it/p2elenchi.htm|titolo=Massoneria gli elenchi degli appartenenti alla p2|accesso=15 gennaio 2022}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.amnistia.net/news/gelli/lesnoms.htm|titolo=Voici la liste des 959 membres de la loge P2|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150325011119/http://www.amnistia.net/news/gelli/lesnoms.htm }}</ref>
 
== I lavori della commissione P2 ==