Rigel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink scritto come un link esterno) |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 17:
|declinaz = {{DEC|-08|12|06,89}}<ref name=Simbad/>
|distanza_anniluce = {{M|860|80|ul=ly}}<ref name=vanLeeuwen/>
|lat_galattica = −25,2454
|long_galattica = 209,2412
|magn_app = +0,13<ref name=Simbad/>
|magn_ass = −7,92<ref name=Moravveji/>
Riga 96:
Le stelle [[stella gigante|giganti]] e supergiganti, uscendo dalla sequenza principale, aumentano il loro [[volume]]. Per la [[legge di conservazione del momento angolare]], la [[Velocità angolare|velocità di rotazione]] diminuisce. Queste stelle quindi di solito ruotano tanto più lentamente quanto più hanno aumentato il loro volume. Rigel, come tutte le stelle molto calde, quando era all'interno della sequenza principale doveva ruotare molto velocemente, tanto che forse la sua velocità di rotazione era all'[[equatore]] circa 400-{{M|500|ul=km/s}}<ref name=Takeda2>{{cita pubblicazione | autore=Y. Takeda | coautori=K. Sadakane, M. Takada-Hidai | titolo=Profile analysis of He I 6678 in beta Orionis: Rotation, macroturbulence, and He abundance| rivista=Publications of the Astronomical Society of Japan | anno=1995 | volume=47 | pp=307-316 | url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?1995PASJ...47..307T&db_key=AST&nosetcookie=1 |accesso=20 novembre 2014 }}</ref>, vicina alla velocità critica, oltre la quale una stella si distruggerebbe. L'eccesso di [[elio]] riscontrato nell'[[atmosfera stellare]] di Rigel è stato spiegato proprio sulla base di questa originaria velocità di rotazione molto elevata: essa dovrebbe infatti avere provocato un rimescolamento dei prodotti del [[Ciclo del carbonio-azoto|ciclo CNO]], quando questa stella si trovava nella sequenza principale<ref name=Takeda2/>.
L'attuale velocità di rotazione di Rigel è molto difficile da determinare, così come lo è in tutte le supergiganti. Le stelle di questo tipo infatti uniscono una velocità di rotazione ridotta, causata dall'aumento di volume, a un'atmosfera estremamente turbolenta e non è semplice separare i movimenti del gas dovuti alla rotazione e quelli dovuti alla turbolenza. Tuttavia, Rigel è stata fatta oggetto di molteplici indagini in questo campo. Gli studi condotti stimano che la [[velocità di rotazione proiettata]] (''v''<sub>eq</sub> × ''sin'' ''i'') abbia un valore compreso fra {{M|25|ul=km/s}} e {{M|43|ul=km/s}}<ref name=Przybilla/><ref name=Takeda2/><ref>{{cita pubblicazione | autore=D. F. Gray | titolo=Atmospheric turbulence measured in stars above the main sequence| rivista=Astrophysical Journal | anno=1975 | volume=202 | pp=148-164 | url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1975ApJ...202..148G |accesso=20 novembre 2014 |doi=10.1086/153960}}</ref>. La velocità di rotazione effettiva di Rigel dipende dall'angolo di inclinazione dell'asse di rotazione della stella rispetto alla nostra linea di vista, che non è conosciuto con precisione. Tuttavia Chesneau ''et al.'' (2010), tramite lo studio delle variazioni della [[linea di emissione|linea]] [[H-alfa|Hα]], sono riusciti a rilevare la presenza di un'omogeneità sulla superficie di Rigel, che li ha portati a speculare che l'asse di rotazione della stella abbia un'alta inclinazione rispetto alla nostra linea di vista<ref name=Chesneau2010 />. Moravveji ''et al.'' (2012) assumono quindi {{TA|60
=== Vento stellare ===
|