Controller (videogiochi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Zona morta: respira ogni tanto
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 156:
 
==Rischi per la salute==
 
Dal momento che il controller è il modo più comune per interagire con un gioco, deve essere progettato [[ergonomico|ergonomicamente]] per essere comodo per la maggior parte dei potenziali utenti per evitare danni come [[Repetitive strain injury|RSI]] o [[sindrome del tunnel carpale]].
I più moderni controller sono progettati pensando alla posizione rilassata delle mani, che danno origine al design a "punta" che ha ridotto dolori e crampi dopo il lungo utilizzo con i vecchi pad come quelli del NES o del Sega Master System.
Riga 164 ⟶ 163:
Ciò tende a verificarsi durante l'uso in particolare dei controller di piccole dimensioni.
Questi ultimi possono infatti verificarsi in qualsiasi dito della mano o per un lungo uso di una posizione "ad arco" ed è molto meno pericoloso delle "Dita Nintendo".
 
==Altre forme integrate==
[[File:Pad tavolo sega.jpg|thumb|Tavolino realizzato a forma di gamepad per Master system e realmente funzionante]]
Il controller può essere un elemento a se stante e nella maggior parte dei casi è così, ma esistono applicazioni o soluzioni alternative, dove il controller assume anche altre funzioni o viene integrato.
 
Una delle tante soluzioni alternative è quella di rendere il controller un elemento funzionale per l'ambiente abitativo, come la realizzazione di un tavolo che funzioni anche come controller, generalmente questa soluzione viene applicata per i videogiochi della 3 e 4 generazione, per via del numero limitato del numero di tasti necessari e per la forma semplice e che ne consente anche un uso come tavolino.
 
[[File:Gunboy double super joy.jpg|sinistra|thumb|Gunboy Super Double Joy, si tratta di un doppio controller per N64 e NES che integra una macchina clone del NES con tanto di porta per leggere le relative cartucce, inoltre presenta una porta per connettersi al N64 e consentirne l'uso come semplice controller]]
Altre applicazioni sono l'integrazione dei controller nella macchina di gioco, soluzione tipica delle console portatili e dei [[Cabinato (videogiochi)|cabinati]], meno per le console da tavolo e di solito limitata per alcune macchine da retrogaming, come la "Capcom home arcade"<ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/capcom-home-arcade-recensione.html|titolo=Capcom Home Arcade, la recensione|accesso=04/12/2024}}</ref>, altra applicazione è un controller che contenga una console e si collegi direttamente al televisore.
 
==Note==