Team Fortress 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
La guerra dei due fratelli perdura così per oltre un secolo, fino al 1971. Nel frattempo, la Mann Co. è ora sotto il controllo di Saxton Hale e i mercenari sono supervisionati da Helen (donna collegata in qualche modo ad Elizabeth e la donna con l'Australium) e la sua assistente, Miss Pauling. La guerra giunge infine al termine quando dal nulla compare Gray Mann, il fratello gemello perduto di Blutarch e Redmon, rapito alla nascita da un'aquila. Esso è dotato anch'egli di un estensore vitale come i fratelli, benché più efficiente ed alimentato ad Australium. Dopo aver ucciso a sangue freddo i suoi fratelli, Gray decide di conquistare la compagnia del padre con un esercito di robot. Ora senza clienti, i mercenari del Team Fortress sono assunti da Saxton per proteggere la ditta dai robot.
 
Un anno dopo, per niente intenzionato a ripetere un altro stallo, Gray Mann propone una sfida a Saxton che riesce a vincere, ottenendo così la Mann Co. e con essa tutta la riserva d'Australium conservata negli archivi della ditta, ma con sua sorpresa, scopre che Helen è fuggita con tutto il minerale. Mentre Helen e Pauling raggiungono i mercenari del Team Fortress per aiutarli a trovare più Australium nel mondo, Gray assume (venendone poi tradito e ucciso) la seconda generazione di mercenari assunti dai suoi fratelli (gli stessi di ''[[Team Fortress Classic]]''). Si scoprirà quindi che Helen ha anche lei imbrogliato la morte con un altro estensore vitale alimentato ad Australium, che sta velocemente prosciugando nel suo piano per sistemare un fantomatico "vecchio debito", che si scopre essere la sua ossessionata vendetta nel vedere i Mann rovinarsi per l'eternità per un torto subito che pure lei ha dimenticato quale esso sia.
 
== Modalità di gioco ==
Riga 161:
''Team Fortress 2'' ha avuto influenza anche sul modello di business [[free-to-play]]. Nel 2010, con l'introduzione del sistema di loot box basato su [[Micropagamento|microtransazioni]]<ref>{{Cita web|url=http://www.teamfortress.com/mannconomy/FAQ/|titolo=Team Fortress 2 - The Mann-Conomy Update|lingua=en|accesso=2020-04-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gamasutra.com/blogs/JoshBycer/20101005/88189/Hats_off_to_you_Team_Fortress_2_Mannconomy_Analysis.php|titolo=Hats off to you: Team Fortress 2 Mann-conomy Analysis|autore=Arthur Canzi Zeferino|sito=[[Gamasutra]]|data=2010-10-05|lingua=en|accesso=2019-09-07}}</ref>, l'azienda ha reso popolare la pratica economica nata qualche anno prima in [[Estremo Oriente|estremo oriente]] anche nel mercato di videogiochi [[Civiltà occidentale|occidentale]] creando un'economia virtuale interna al gioco<ref name=":25">{{Cita web|url=https://www.vg247.com/2017/11/24/the-loot-box-stink-how-did-we-end-up-in-this-mess/|titolo=The loot box stink: how did we end up in this mess?|autore=Ben Burn|sito=VG247|data=2017-11-24|lingua=en|accesso=2019-09-07}}</ref><ref name=":26">{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/glixel/features/loot-boxes-never-ending-games-and-always-paying-players-w511655|titolo=Loot Boxes, Never-Ending Games and Always-Paying Players - Rolling Stone|autore=Jared Newman|sito=[[Rolling Stone]]|data=2017-11-14|lingua=en|accesso=2019-09-07|dataarchivio=14 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171114193808/http://www.rollingstone.com/glixel/features/loot-boxes-never-ending-games-and-always-paying-players-w511655|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/features/2014/5/22/5590070/steam-valve-item-trading|titolo=The hidden world of Steam trading|autore=Mitch Bowman|sito=[[Polygon]]|data=2014-05-22|lingua=en|accesso=2019-09-18}}</ref>. Il sistema è stato adottato da numerosi videogiochi gratuiti negli anni successivi, molti dei quali hanno basato parti significative dei guadagni su di esso<ref name=":25" /><ref name=":26" /><ref>{{Cita web|url=https://www.rockpapershotgun.com/2015/08/14/csgo-skin-economy-explained/|titolo=How Counter-Strike: Global Offensive’s Economy Works|autore=Emily Richardson|sito=[[Rock, Paper, Shotgun]]|data=2015-08-14|lingua=en|accesso=2019-09-08}}</ref>. Sistemi di monetizzazione molto simili sono stati adottati anche da videogiochi a pagamento<ref>{{Cita web|url=https://www.pcgamesn.com/overwatch/loot-box-crate|titolo=Overwatch’s loot box system isn’t as innocent as it seems|autore=Natalie Clayton|sito=PCGamesN|data=2017-10-16|lingua=en|accesso=2019-09-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurogamer.net/articles/2017-10-09-star-wars-battlefront-2-has-a-loot-crate-problem|titolo=Star Wars Battlefront 2 has a loot crate problem|autore=Robert Purchese|sito=[[Eurogamer]]|data=2017-10-09|lingua=en|accesso=2019-09-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pcgamer.com/loot-boxes-in-games/|titolo=Have loot boxes reached a tipping point with Shadow of War and Battlefront 2?|autore=PC Gamer Team|sito=[[PC Gamer]]|data=2017-10-11|lingua=en|accesso=2019-09-07}}</ref>.
 
Al videogioco è stata anche attribuita la crescita dell'utilizzo del modello [[Software as a service|Games as a service]] nel mercato videoludico nel corso degli [[anni 2010]]<ref name="GaaS Libro" />.
 
== Cortometraggi ==
Tramite il programma di realizzazione video [[Source Filmmaker]], Valve ha creato ben dieci corti animati che fanno da trailer ai rispettivi personaggi e uno degli oggetti, i ''Meet the Team'', rilasciati dal 2007 al 2011.
 
Oltre ad essi sono presenti altri trailer animati per alcune modalità, ma si era pensato addirittura di creare per [[Adult Swim]] una serie animata creata con lo stesso programma, e l'episodio pilota di prova ''Expiration Date'', il 17 giugno 2014, fu pure pubblicato sul canale ufficiale del gioco, ma non fu mai dato un via libera.
 
Dal 2011, con Source Filmmaker aperto al pubblico per modificare i replay del gioco o per creare proprie animazioni con i modelli del programma, Valve instituì un annuale concorso chiamato "Saxxy Awards" per premiare i creatori di vari cortometraggi amatoriali, per varie categorie, con una statua che fa verso al [[Premio Oscar]] da usare in gioco come arma.
 
== Note ==