Mars Science Laboratory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Recupero di 6 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 8:
|esito = La missione è ancora in corso
|booster = [[Atlas V|Atlas V 541]]
|lancio = 26 novembre 2011 da [[Cape Canaveral Air Force Station|Cape Canaveral]]<ref name=lancio>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/msl/news/milestones.html |titolo=Mars Science Laboratory in Good Health |data=25 novembre 2011 |editore=NASA |accesso=26 novembre 2011 |dataarchivio=26 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111126175305/http://www.nasa.gov/mission_pages/msl/news/milestones.html |urlmorto=sì }}</ref>
|ammartaggio =6 agosto 2012<ref>[https://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/timeline/index.cfm Mars Science Laboratory: Mission Timeline] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151104225331/http://mars.jpl.nasa.gov/msl/mission/timeline/index.cfm |date=4 novembre 2015 }}.</ref>
|durata = prevista: 669 [[Sol (astronomia)|sol]]<ref>Riferiti alla ''missione primaria''</ref> (attualmente {{Età in sol|2012|08|06}})<ref name="Sol">{{Cita web |url=https://mars.nasa.gov/msl/mission/whereistherovernow/ |titolo=Where is Curiosity?|lingua=en|accesso=13 febbraio 2018}}</ref>
Riga 41:
Per consentire analisi più approfondite, ''Curiosity'' trasporta strumenti scientifici, forniti dalla comunità internazionale, più avanzati rispetto a quelli di qualunque altra missione precedente sul pianeta rosso; è inoltre circa cinque volte più pesante e due volte più lungo dei rover ''[[Spirit (rover)|Spirit]]'' e ''[[Opportunity]]'' arrivati sul pianeta nel [[2004]].
Il 22 luglio [[2011]] la NASA ha annunciato la zona verso cui la sonda sarebbe stata inviata: il [[cratere Gale]]<ref name="Luogo di atterraggio">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/home/hqnews/2011/jul/HQ_11-243_Mars_Sites.html|lingua=en|data=22 luglio 2011|accesso=11 agosto 2012|titolo="NASA'S Next Mars Rover To Land At Gale Crater"|dataarchivio=6 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130406212519/http://www.nasa.gov/home/hqnews/2011/jul/HQ_11-243_Mars_Sites.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il lancio è quindi avvenuto a novembre dello stesso anno per mezzo di un vettore ''[[Atlas V]]'', e ''Curiosity'' è infine atterrato con successo su Marte il 6 agosto [[2012]] alle ore 5:14:39 [[UTC]], 7:14:39 ora italiana, 8 mesi dopo.<ref>{{Cita web |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/msl/news/msl20120805c.html |titolo=NASA Lands Car-Size Rover Beside Martian Mountain |editore=[[NASA]] |accesso=6 agosto 2012 |lingua=en |dataarchivio=7 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120807051139/http://www.nasa.gov/mission_pages/msl/news/msl20120805c.html |urlmorto=sì }}</ref> Durante la sua attività su Marte, il robot analizza dozzine di campioni del terreno e di roccia.
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 105:
=== Rientro guidato ===
Il rover è contenuto all'interno di un involucro detto [[aeroshell]] che lo protegge durante il viaggio nello spazio e durante il [[rientro atmosferico]]. Il rientro viene effettuato attraverso uno [[scudo termico]] di tipo ablativo composto da un materiale chiamato ''Phenolic Impregnated Carbon Ablator''. Lo scudo termico ha un diametro di {{M|4,5|ul=m}}, il più grande mai impiegato fino a questo momento<ref>NASA, [https://www.nasa.gov/mission_pages/msl/msl-20090710.html Large Heat Shield for Mars Science Laboratory] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201020084107/https://www.nasa.gov/mission_pages/msl/msl-20090710.html |date=20 ottobre 2020 }}, 10/07/2009.</ref>, rallenta la velocità del veicolo spaziale dalla velocità di transito interplanetario pari a 5,3 – 6 km/s (19 000 — 21 600 km/h) fino a circa [[Numero di Mach|Mach]] 2 (2 450 km/h) tramite l'ablazione dello scudo nell'atmosfera marziana. Una volta ridotta la velocità si è aperto il paracadute. L'[[algoritmo]] impiegato nel computer di bordo durante il rientro è simile a quello utilizzato nella fase finale di atterraggio sulla Terra nell'ambito del [[Programma Apollo]] e permette una riduzione dell'errore tra il punto di atterraggio effettivo e quello previsto.
Tale algoritmo utilizza la propulsione dell'involucro esterno per correggere gli errori rilevati nella fase di rientro. Tale propulsione è controllata da quattro coppie di propulsori di tipo ''Reaction Control System'' che producono circa {{M|500|ul=N}} di spinta a coppia. Tramite la modifica del vettore di spinta permette alla sonda di virare verso la zona di atterraggio. Il dispiegamento del paracadute avviene a circa {{M|10|ul=km}} di altezza, ad una velocità di circa 470 m/s<ref name="EntryDescentLanding"/>.
Riga 129:
=== Rotta verso Marte ===
Lo stadio superiore Centaur ha inserito la sonda in un'orbita di trasferimento verso Marte. La sonda è stata posta in rotazione per avere una stabilizzazione giroscopica, ad una velocità di 2 giri al minuto. Le manovre correttive sono state effettuate tramite otto propulsori di manovra. I dati erano trasmessi a terra tramite due antenne in [[banda X]]. La sonda ha avuto il compito di gestire la temperatura di tutti i sistemi, dissipando il calore generato dai propulsori e attivando dei sistemi di riscaldamento qualora fosse stato necessario.
Il 13 dicembre, mentre era in rotta verso Marte, il rover ha attivato uno strumento chiamato ''Radiation Assessment Detector'' per monitorare i livelli di radiazioni<ref name="radiation">{{cita web |cognome=Brown |nome=Dwayne |titolo=NASA Mars-Bound Rover Begins Research in Space |data=13 dicembre 2011 |url=
Durante il viaggio di otto mesi, la sonda ha effettuato quattro correzioni di rotta.
Riga 428:
* {{en}} [http://www.spacedaily.com/news/mars-future-05f.html Next on Mars] (Bruce Moomaw, Space Daily, 9 marzo 2005): Panoramica dei progetti di esplorazione di Marte
* {{cita web|url=http://www.nuclearspace.com/a_2009_Rover.htm|titolo=Panoramica del MSL nel sito nuclearspace.com|lingua=en|accesso=24 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071018162530/http://nuclearspace.com/a_2009_Rover.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=https://www.nasa.gov/mission_pages/msl/building_curiosity.html|2=Webcam live sulla Clean Room nel laboratorio della JPL dove viene sviluppato e testato il MSL|lingua=en|accesso=2 maggio 2019|dataarchivio=16 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190216195818/https://www.nasa.gov/mission_pages/msl/building_curiosity.html|urlmorto=sì}}
* {{en}} {{Cita pubblicazione| rivista = Journal of Spacecraft and Rockets| volume = 43| numero = 2| pp = 257-257| anno = 2006| titolo = Introduction: Mars Science Laboratory: The Next Generation of Mars Landers| autore = M. K. Lockwood| url = http://pdf.aiaa.org/jaPreview/JSR/2006/PVJA20678.pdf| accesso = 24 maggio 2007| dataarchivio = 9 agosto 2012| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120809003132/http://pdf.aiaa.org/jaPreview/JSR/2006/PVJA20678.pdf| urlmorto = sì}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=UcGMDXy-Y1I|titolo=Sequenza dell'atterraggio del rover ottenuta con la tecnica dello stop motion.}}
|