Paul Scholes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|Nome = Paul Scholes
|Immagine = P Scholes.jpg
|Didascalia = Scholes con la maglia del [[Manchester United]] nelFootball 2008Club|Manchester United]]
|Altezza = 168<ref>{{Cita web|url=https://www.premierleague.com/players/336/Paul-Scholes/overview|titolo=Paul Scholes Manchester United Midfielder, Profile & Stats {{!}} Premier League|lingua=en|accesso=18 marzo 2023}}</ref>
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ENG}}
|TermineCarriera = 1º luglio 2013 - giocatore
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1990-1993 |Manchester United |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1993-20132011|Manchester United|499466 (107102)
|19902012-1993 2013|Manchester United|33 |(5)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1992-1993 |{{NazU|CA|ENG||18}} | 3 (0)
|1997-2004 |{{Naz|CA|ENG}} | 66 (14)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2011-2012|Manchester United|<small>Assistente</small>
|2014|Manchester United|<small>Vice</small>
|2015|Salford City|
|2017-2018| {{bandiera|VNM}} PVF|
|2019|Oldham Athletic|
|2020|Salford City|
}}
|Vittorie =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-18}}
|Aggiornato = 4 novembre 2020
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-18 1993|Inghilterra 1993]]}}
|Aggiornato = 4 novembre 2020
}}
{{Bio
Riga 56 ⟶ 48:
}}
 
È considerato come uno dei migliori centrocampisti della sua generazione<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1150119-paul-scholes-why-united-legend-is-best-midfielder-of-the-premier-league-era|titolo=Paul Scholes: Why United Legend Is Best Midfielder of the Premier League Era|cognome=Farah|nome=Yoosof|sito=Bleacher Report|accesso=1º luglio 2020}}</ref> e uno dei più grandi giocatoricalciatori nella storia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]],<ref>{{Cita web|cognome=Tighe|nome=Sam|titolo=50 Greatest Midfielders in the History of World Football|url=https://bleacherreport.com/articles/1572011-50-greatest-midfielders-in-the-history-of-world-football|accesso=1º 2020|sito=Bleacher Report}}</ref> [[Squadra di calcio|squadra]] alla quale si è legato per tutta la sua lunga carriera.<ref name="panorama">{{Cita web|url=http://blog.panorama.it/sport/2011/05/31/paul-scholes-si-ritira-viaggio-nella-carriera-di-silent-hero/ |titolo=Paul Scholes si ritira, viaggio nella carriera di "Silent hero"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110603122421/http://blog.panorama.it/sport/2011/05/31/paul-scholes-si-ritira-viaggio-nella-carriera-di-silent-hero/}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
È soprannominato ''Silent Hero'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Eroe Silenzioso'') dai tifosi del [[Manchester United Football Club|Manchester United]], squadra alla quale ha legato tutta la sua ultra-ventennale carriera.<ref name="panorama">{{Cita web|url=http://blog.panorama.it/sport/2011/05/31/paul-scholes-si-ritira-viaggio-nella-carriera-di-silent-hero/ |titolo=Paul Scholes si ritira, viaggio nella carriera di "Silent hero"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110603122421/http://blog.panorama.it/sport/2011/05/31/paul-scholes-si-ritira-viaggio-nella-carriera-di-silent-hero/}}</ref>
Scholes è ritenuto uno dei centrocampisti centrali più forti della propria generazione, omaggiato tra i tanti anche da [[Zinédine Zidane]] (che lo considera «Il più grande centrocampista della nostra generazione, l'avversario più difficile da affrontare»<ref>{{Cita web|url=https://www.express.co.uk/sport/football/250095/Zinedine-Zidane-Paul-Scholes-was-my-toughest-rival|titolo=Zinedine Zidane: Paul Scholes was my toughest rival|autore=Richard Tanner|lingua=en|accesso=18 marzo 2016}}</ref>) e da [[Xavi]] (che nel 2011 ammise di essere da sempre un ammiratore dell'inglese, ritenendolo «Il più grande centrocampista centrale degli ultimi 15-20 anni»).<ref name="panorama" /><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Sid Lowe|url=https://www.theguardian.com/football/2011/feb/11/xavi-barcelona-spain-interview|titolo=I'm a romantic says Xavi, heartbeat of Barcelona and Spain|pubblicazione=The Guardian|data=11 febbraio 2011|accesso=22 settembre 2015}}</ref> Era un centrocampista completo, dotato di grande quantità (nonostante sia affetto da [[asma]], malattia che lo costringeva a fare un [[aerosol]] prima di ogni partita)<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2013/05/12/paul-scholes-si-ritira/|titolo=Paul Scholes si ritira|data=12 maggio 2013|accesso=14 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.skysports.com/football/news/11667/2237234/scholess-asthma-concern|titolo=Scholes's asthma concern|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2009/11/24/news/il_segreto_di_beckham_soffre_di_asma_da_bambino-1836828/|titolo=Il segreto di Beckham ''Soffre di asma da bambino''|accesso=14 dicembre 2019}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/06/Scholes_tanto_talento_che_batte_ga_0_9706067834.shtml|titolo=Scholes, tanto talento che batte anche l'asma|autore=Giancarlo Galavotti|accesso=14 dicembre 2019}}</ref> e qualità; di piede destro,<ref name=tuned/> rubava palloni a tutto campo e lottava a volte fino ai limiti della regolarità, ma era anche dotato di grande tecnica<ref name=":0" /> e visione di gioco, caratteristiche che gli hanno permesso di essere sempre annoverato tra i migliori [[Regista (calcio)Centrocampista|registi]] d'Europa, anche in età avanzata. In fase offensiva aveva negli inserimenti<ref name=":0" /> e nel tiro dalla distanza<ref name=tuned>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3578375/Juventus-star-Paul-Pogba-praise-Paul-Scholes-Scholesy-perfectly-tuned-shoot-ten-times-end-spot.html|titolo=Juventus star Paul Pogba full of praise for Paul Scholes|autore=Adam Smith|data=7 maggio 2016|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1564785-top-10-long-range-shooters-in-premier-league-history|titolo=Top 10 Long-Range Shooters in Premier League History|autore=Matt Jones|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref> i suoi punti di forza. I 155 gol segnati in 718 partite con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] hanno dimostrato il suo grande contributo alla squadra anche in fase realizzativa.<ref name="panorama" />
 
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
Scholes è ritenuto uno dei centrocampisti centrali più forti della propria generazione, omaggiato tra i tanti anche da [[Zinédine Zidane]] (che lo considera «Il più grande centrocampista della nostra generazione, l'avversario più difficile da affrontare»<ref>{{Cita web|url=https://www.express.co.uk/sport/football/250095/Zinedine-Zidane-Paul-Scholes-was-my-toughest-rival|titolo=Zinedine Zidane: Paul Scholes was my toughest rival|autore=Richard Tanner|lingua=en|accesso=18 marzo 2016}}</ref>) e da [[Xavi]] (che nel 2011 ammise di essere da sempre un ammiratore dell'inglese, ritenendolo «Il più grande centrocampista centrale degli ultimi 15-20 anni»).<ref name="panorama" /><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Sid Lowe|url=https://www.theguardian.com/football/2011/feb/11/xavi-barcelona-spain-interview|titolo=I'm a romantic says Xavi, heartbeat of Barcelona and Spain|pubblicazione=The Guardian|data=11 febbraio 2011|accesso=22 settembre 2015}}</ref> Era un centrocampista completo, dotato di grande quantità (nonostante sia affetto da [[asma]], malattia che lo costringeva a fare un [[aerosol]] prima di ogni partita)<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2013/05/12/paul-scholes-si-ritira/|titolo=Paul Scholes si ritira|data=12 maggio 2013|accesso=14 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.skysports.com/football/news/11667/2237234/scholess-asthma-concern|titolo=Scholes's asthma concern|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2009/11/24/news/il_segreto_di_beckham_soffre_di_asma_da_bambino-1836828/|titolo=Il segreto di Beckham ''Soffre di asma da bambino''|accesso=14 dicembre 2019}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/06/Scholes_tanto_talento_che_batte_ga_0_9706067834.shtml|titolo=Scholes, tanto talento che batte anche l'asma|autore=Giancarlo Galavotti|accesso=14 dicembre 2019}}</ref> e qualità; di piede destro,<ref name=tuned/> rubava palloni a tutto campo e lottava a volte fino ai limiti della regolarità, ma era anche dotato di grande tecnica<ref name=":0" /> e visione di gioco, caratteristiche che gli hanno permesso di essere sempre annoverato tra i migliori [[Regista (calcio)|registi]] d'Europa, anche in età avanzata. In fase offensiva aveva negli inserimenti<ref name=":0" /> e nel tiro dalla distanza<ref name=tuned>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3578375/Juventus-star-Paul-Pogba-praise-Paul-Scholes-Scholesy-perfectly-tuned-shoot-ten-times-end-spot.html|titolo=Juventus star Paul Pogba full of praise for Paul Scholes|autore=Adam Smith|data=7 maggio 2016|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1564785-top-10-long-range-shooters-in-premier-league-history|titolo=Top 10 Long-Range Shooters in Premier League History|autore=Matt Jones|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref> i suoi punti di forza. I 155 gol segnati in 718 partite con la maglia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] hanno dimostrato il suo grande contributo alla squadra anche in fase realizzativa.<ref name="panorama" />
 
== Carriera ==
=== GiocatoreCalciatore ===
'''Club'''[[File:Paul Scholes vs Man City.jpg|miniatura|PaulScholes Sholescon controla i rivalimaglia del [[Manchester CityUnited Football Club|Manchester CityUnited]] nel 2008]]
==== Club ====
All'età di 16 anni, nel 1990, entrò nella squadra giovanile del Manchester United. Il 23 luglio 1993 firmò il suo primo contratto da professionista e nella stagione 1994-1995 collezionò 17 presenze realizzando 5 goal. Il suo debutto avvenne il 21 settembre 1994 contro il [[Port Vale Football Club|Port Vale]], gara di [[CoppaEnglish diFootball LegaLeague ingleseCup|Coppa di Lega]] vinta 2-1 in cui segnò una [[Gol#Doppietta|doppietta]].
 
Il posto da titolare fisso lo ottenne a partire dalla stagione 1997-1998, complice un infortunio occorso a [[Roy Keane]]. Nella stagione 1998-1999 vinse con i "Red Devils" il "treble", ossia scudetto, [[FA Cup]] e [[UEFA Champions League|Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.manutd.com/en/Club/Trophy-Room.aspx|titolo=Club Trophy Room|lingua=en|accesso=16 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101206100926/http://www.manutd.com/en/Club/Trophy-Room.aspx|urlmorto=sì}}</ref> Siglò una rete nella finale di FA Cup contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]],<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/sport/football/fa_cup/350192.stm|titolo=Double joy for Man United|pubblicazione=BBC Sport|data=22 maggio 1999|accesso=19 aprile 2021}}</ref> ma saltò la finale di Champions League contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] a causa di una squalifica.<ref>{{Cita news|autore=Emilio Marrese|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/27/incredibile-manchester-nella-storia-oltre-il-90.html|titolo=Incredibile Manchester nella storia oltre il 90'|pubblicazione=la Repubblica|data=27 maggio 1999|p=46|accesso=19 aprile 2021}}</ref>
Riga 74 ⟶ 63:
 
Il 3 marzo 2007 subì la sua seconda espulsione della carriera, in [[FA Premier League]] al Manchester United, a causa di una gomitata rifilata a [[Xabi Alonso]] del Liverpool (la prima<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/685576-manchester-uniteds-paul-scholes-a-red-card-devil|titolo=Manchester United's Paul Scholes a Red "Card" Devil?|autore=Lee Thorpe|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref> fu contro l'[[Everton Football Club|Everton]] nell'aprile 2005).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2007/mar/03/newsstory.sport13|titolo=Football: Liverpool 0 - 1 Manchester United|pubblicazione=The Guardian|data=3 marzo 2007|accesso=14 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2007/04/04/europe/uefa-champions-league/as-roma/manchester-united-fc/446027/|titolo=Liverpool 0-1 Manchester United|accesso=15 giugno 2012}}</ref> Tornò in campo dopo tre giornate di squalifica, il 31 marzo contro il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]], realizzando anche un gol.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mandeep Sanghera|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/6491077.stm|titolo=Man Utd 4-1 Blackburn|pubblicazione=BBC Sport|data=31 marzo 2007|accesso=15 giugno 2012}}</ref> Subì poi un'altra espulsione nel corso della stagione contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], il 24 aprile in [[UEFA Champions League|Champions League]], a causa di una doppia ammonizione.<ref>{{Cita news|autore=Mattia Chiusano|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/04/05/champions-league-festa-roma.html|titolo=Champions League Festa Roma|pubblicazione=la Repubblica|data=5 aprile 2007|p=50|accesso=19 aprile 2021}}</ref> Nella sfida dell'andata raggiunse il traguardo delle 100 presenze nella massima competizione continentale. Il 7 maggio 2007 vinse il suo settimo titolo nazionale.
 
[[File:Paul Scholes vs Man City.jpg|miniatura|Paul Sholes contro i rivali del [[Manchester City Football Club|Manchester City]] nel 2008]]
Nella stagione 2007-2008 realizzò il suo primo gol il 15 agosto, contro il [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2007/08/15/england/premier-league/portsmouth-football-club/manchester-united-fc/458511/|titolo=Portsmouth 1-1 Manchester United|accesso=15 giugno 2012}}</ref>
 
Riga 85 ⟶ 74:
Il 14 maggio 2012 rinnovò il contratto di un ulteriore anno, con scadenza 30 giugno 2013.<ref name="bbc.co.uk">{{cita news|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/18066863 |titolo=Paul Scholes to sign new contract with Manchester United|pubblicazione=BBC Sport|accesso=14 maggio 2012}}</ref> Il 12 maggio 2013 annunciò la decisione di ritirarsi a fine stagione, a pochi giorni dal ritiro di un altro elemento simbolo della squadra mancuniana, l'allenatore [[Alex Ferguson]], rimasto sulla panchina dei ''Red Devils'' per 27 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/mercato/manchester-united-ufficiale-si-ritira-scholes-212579|titolo=Manchester United, UFFICIALE: si ritira Scholes|accesso=12 maggio 2013}}</ref>
 
==== '''Nazionale ===='''
Ha vestito la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]] per sette anni, debuttando nel 1997 in amichevole contro il Sudafrica il 24 maggio (2-1 per gli inglesi il finale), rilevando al 65' [[Teddy Sheringham]].<ref>{{Cita web|url=https://eu-football.info/_match.php?id=10752|titolo=England vs South Africa, 24 May 1997|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref> Alla sua seconda partita (anche questa amichevole)<ref>{{Cita web|url=https://eu-football.info/_match.php?id=10733|titolo=England vs Italy, 4 June 1997|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref> parte per la prima volta da titolare,<ref name=":1" /> e realizza il primo goal con la nazionale dei ''tre leoni'' nel successo per 2-0 contro l'Italia;<ref name=":1" /> in quella gara ha anche fornito a [[Ian Wright]] l'assist per l'altro goal degli inglesi.<ref name=":1" />
 
Ha vestito la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionalenazionale inglese]] per sette anni, debuttando nel 1997 in amichevole contro il Sudafrica il 24 maggio (2-1 per gli inglesi il finale), rilevando al 65' [[Teddy Sheringham]].<ref>{{Cita web|url=https://eu-football.info/_match.php?id=10752|titolo=England vs South Africa, 24 May 1997|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref> Alla sua seconda partita (anche questa amichevole)<ref>{{Cita web|url=https://eu-football.info/_match.php?id=10733|titolo=England vs Italy, 4 June 1997|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref> parte per la prima volta da titolare,<ref name=":1" /> e realizza il primo goal con la nazionale dei ''tre leoni'' nel successo per 2-0 contro l'Italia;<ref name=":1" /> in quella gara ha anche fornito a [[Ian Wright]] l'assist per l'altro goal degli inglesi.<ref name=":1" />
Con la maglia dell'[[Inghilterra]] ha giocato i [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali del 1998]] e del [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e gli [[Campionato europeo di calcio 2000|europei del 2000]] e del [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]. Il 5 giugno 1999 è stato il primo calciatore inglese ad essere espulso a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] in 223 partite interne della Nazionale inglese. Dal momento che l'impianto è stato demolito, è l'unico giocatore inglese espulso al vecchio stadio di Wembley.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jamie Jackson|url=http://www.guardian.co.uk/football/2008/may/18/manchesterunited.championsleague1|titolo=Simply the best|pubblicazione=[[The Observer]]|data=18 maggio 2008|accesso=19 dicembre 2008|città=Londra}}</ref>
 
Con la maglia dell'[[Inghilterra]] ha giocato i [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali del 1998]] e del [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e gli [[Campionato europeo di calcio 2000|europei del 2000]] e del [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]. Il 5 giugno 1999 è stato il primo calciatore inglese ad essere espulso a [[WembleyStadio Stadiumdi Wembley (1923)|Wembley]] in 223 partite interne della Nazionale inglese. Dal momento che l'impianto è stato demolito, è l'unico giocatore inglese espulso al vecchio stadio di Wembley.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jamie Jackson|url=http://www.guardian.co.uk/football/2008/may/18/manchesterunited.championsleague1|titolo=Simply the best|pubblicazione=[[The Observer]]|data=18 maggio 2008|accesso=19 dicembre 2008|città=Londra}}</ref>
Dopo [[Campionato europeo di calcio 2004|Euro 2004]] ha annunciato il suo ritiro dalla Nazionale, volendosi dedicare completamente al proprio club. Poco prima dei [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiali 2010]] il CT della Nazionale inglese [[Fabio Capello]] lo ha contattato per chiedergli di far parte della spedizione in partenza per il Sudafrica:<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2010/8726935.stm|titolo=World Cup 2010: Timing wrong for Scholes England return|pubblicazione=BBC Sport|data=7 giugno 2010|accesso=7 giugno 2010}}</ref> Scholes ha declinato l'invito per rispetto di chi si era guadagnato il diritto a partecipare a quel mondiale sul campo giocando nelle qualificazioni.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/8858276.stm|titolo=Scholes hints at World Cup regret|pubblicazione=BBC Sport|data=27 luglio 2010|accesso=27 luglio 2010}}</ref>
 
Dopo [[Campionatogli europeoeuropei di calciodel 2004|Euro 2004]] ha annunciato il suo ritiro dalla Nazionale, volendosi dedicare completamente al proprio club. Poco prima dei [[Campionatomondiali mondiale di calciodel 2010|mondiali 2010]] il CT della Nazionalenazionale inglese, [[Fabio Capello]], lo ha contattato per chiedergli di far parte della spedizione in partenza per il Sudafrica:<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2010/8726935.stm|titolo=World Cup 2010: Timing wrong for Scholes England return|pubblicazione=BBC Sport|data=7 giugno 2010|accesso=7 giugno 2010}}</ref> Scholes ha declinato l'invito per rispetto di chi si era guadagnato il diritto a partecipare a quel mondiale sul campo giocando nelle qualificazioni.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/8858276.stm|titolo=Scholes hints at World Cup regret|pubblicazione=BBC Sport|data=27 luglio 2010|accesso=27 luglio 2010}}</ref>
 
=== Allenatore ===
Dopo il primo e momentaneo ritiro dal calcio giocato, Paul Scholes rimase al [[Manchester United Football Club|Manchester United]] con un ruolo tecnico nello staff giovanile del club. Nel luglio del [[2011]], infatti, diventò il vice-allenatore di Warren Joyce sulla panchina della squadra riserve, ma dovette lasciare l'incarico quando riprese l'attività agonistica nel gennaio del [[2012]].
 
Il 23 aprile [[2014]] affiancò l'ex compagno [[Ryan Giggs]] sulla panchina del [[Manchester United Football Club|Manchester United]], entrambi chiamati a traghettare la squadra fino al termine della stagione dopo l'esonero di [[David Moyes]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-576b6b39-970d-4e9b-ab29-2e67579d48d9.html?refresh_ce|titolo=Manchester United: Scholes vice di Giggs|pubblicazione=rai.it|data=23 aprile 2014|accesso=26 maggio 2018}}</ref> Nonostante tre vittorie in quattro partite, i ''Red Devils'' chiusero il campionato al settimo posto in classifica, mancando la qualificazione alle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] per la prima volta dopo ventiquattro anni.
 
Il 23 aprile [[2014]] affiancò l'ex compagno [[Ryan Giggs]] sulla panchina del [[Manchester United Football Club|Manchester United]], entrambi chiamati a traghettare la squadra fino al termine della stagione dopo l'esonero di [[David Moyes]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-576b6b39-970d-4e9b-ab29-2e67579d48d9.html?refresh_ce|titolo=Manchester United: Scholes vice di Giggs|pubblicazione=rai.it|data=23 aprile 2014|accesso=26 maggio 2018}}</ref> Nonostante tre vittorie in quattro partite, i ''Red Devils'' chiusero il campionato al settimo posto in classifica, mancando la qualificazione alle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] per la prima volta dopo ventiquattro anni.
[[File:Paul Scholes 2017.jpg|miniatura|Scholes in un match di beneficienza nel [[2017]]]]
Nel gennaio 2015 guida per una partita il {{Calcio Salford City|N}}.
 
Riga 134 ⟶ 124:
|-
|[[Manchester United Football Club 1993-1994|1993-1994]]
| rowspan="2018" |{{Bandiera|ENG}} {{Calcio [[Manchester United Football Club|N}}Manchester United]]|| [[FA Premier League 1993-1994|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 1993-1994|FACup]]+[[Football League Cup 1993-1994|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 0 || 0 || [[FA Charity Shield 1993|CS]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| [[Manchester United Football Club 1994-1995|1994-1995]] ||[[FA Premier League 1994-1995|PL]] || 17 || 5 || [[FA Cup 1994-1995|FACup]]+[[Football League Cup 1994-1995|CdL]] || 3+3 || 0+2 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 2 || 0 || [[FA Charity Shield 1994|CS]] || 0 || 0 || 25 || 7
Riga 170 ⟶ 160:
| [[Manchester United Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 22 || 1 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 3+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] ||7|| 0 || [[FA Community Shield 2010|CS]] || 1 || 0 || 33|| 1
|-
| [[Manchester United Football Club 2011-2012|2011gen.-giu. 2012]]
| rowspan="2" |{{Bandiera|ENG}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]]
||[[Premier League 2011-2012|PL]] || 17|| 4 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 2+0 || 0 ||[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]]|| 2 || 0 || - || - || - ||21|| 4
|-
Riga 177 ⟶ 168:
! colspan="3" |Totale Manchester United || 499 || 107 || || 70 || 22 || || 134 || 26 || || 15 || 0 || 718 || 155
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 501499 || 107 || || 70 || 22 || || 134 || 26 || || 1615 || 0 || 721718 || 155
|[[Royton Town FC 2018-2019|sett. -nov.2018]]
| {{Bandiera|ENG}} [[Royton Town FC|Royton Town]] || [[Manchester Football League|MFL]]<ref name="struttura1">Il [[Manchester Football League]] è/era diviso in diverse struttura e questo era il [[Manchester Football League|Manchester Football League Premier Division]]</ref>|| 2 || 0 || || - || - || || - || - || [[Lancashire FA Amateur Shield|LAS]] || 1 || 0 || 3 || 0
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 501 || 107 || || 70 || 22 || || 134 || 26 || || 16 || 0 || 721 || 155
|}
 
===Cronologia presenzePresenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|ENG}}
{{Cronopar|24-5-1997|Manchester|ENG|2|1|ZAF|-|Amichevole}}
Riga 279 ⟶ 267:
 
== Palmarès ==
 
=== Giocatore ===
==== ClubCompetizioni nazionali ====
===== Competizioni nazionali =====
*{{Calciopalm|Community Shield|7}}
:Manchester United: [[FA Charity Shield 1994|1994]], [[FA Charity Shield 1996|1996]], [[FA Charity Shield 1997|1997]], [[FA Community Shield 2003|2003]], [[FA Community Shield 2007|2007]], [[FA Community Shield 2008|2008]], [[FA Community Shield 2010|2010]]
Riga 294 ⟶ 281:
:Manchester United: [[Football League Cup 2005-2006|2005-2006]], [[Football League Cup 2008-2009|2008-2009]], [[Football League Cup 2008-2009|2009-2010]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
:Manchester United: [[UEFA Champions League 1998-1999|1998-1999]], [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
Riga 303 ⟶ 290:
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Manchester United: [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
 
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Europeo U-18|1}}
:Inghilterra 1993
 
==== Individuale ====
* Miglior giocatore della [[Community Shield]]: 1
:[[FA Community Shield 2010|2010]]
 
== Note ==