Dylan Thomas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 20:
== Biografia ==
Dylan Thomas nasce a Swansea, [[Galles]], secondo figlio di David John Thomas, professore della Grammar School locale, e Florence Williams. Il nome gli fu dato prendendolo da quello del "[[Dylan Ail Don|figlio del mare]]" della [[saga]] [[Poesia epica|epica]] [[Letteratura gallese|gallese]] ''[[Mabinogion]]''. Fin da giovanissimo mostra una notevole inclinazione per la poesia, arrivando a pubblicare le prime poesie all'età di undici anni nel giornalino della sua scuola.
Nel 1934 pubblica ''Diciotto poesie'', la sua prima raccolta poetica, suscitando scalpore nei raffinati ambienti letterari londinesi. Nei suoi primi versi pubblicati cominciano a intravedersi le tematiche che renderanno celebre la sua poesia: la morte, la natura, l'amore, l'unità estatica e drammatica di tutto il creato. Di questa prima raccolta la composizione più conosciuta è ''And death shall have no dominion''<ref>[https://poets.org/poem/and-death-shall-have-no-dominion And death shall have no dominion]</ref>. Già straordinariamente maturo dal punto di vista letterario, Thomas pubblica le successive raccolte a distanza di pochi anni l'una dall'altra: ''Venticinque poesie'' (1936), ''Il mondo che respiro'' (1939), ''La mappa dell'amore'' (1939).
|