Recoaro Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cargh Etichette: Annullato Modifica visuale |
LiveRC : Annullate le modifiche di 2.112.68.70 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta Etichetta: Annulla |
||
Riga 34:
{{citazione|Recoaro, come paesaggio, è una delle più belle esperienze; e questa sua bellezza io l'ho inseguita prodigandovi con zelo e fatica. La bellezza della natura, come ogni altra bellezza, è gelosa, e vuole che si serva lei sola|[[Friedrich Nietzsche]], dalla lettera a Peter Gast del 17 giugno [[1881]]}}
'''Recoaro Terme''' (''Recobör'', ''Rocabör'' o ''Ricaber'' in [[lingua cimbra|cimbro]], ''Recoaro'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 627 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5840}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vicenza]], situato nell'alta [[Valle dell'Agno]],
Recoaro è celebre per le proprie [[acqua minerale|acque minerali]]: l'oligominerale Lora è commercializzata, mentre le altre acque minerali sono utilizzate nelle [[terme]] delle Fonti Centrali dalla loro scoperta nel [[1689]].
|