Recoaro Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2.112.68.70 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichetta: Annulla
Ho aggiunto le informazioni necessarie per conoscere l'origine del nome Recoaro.
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
{{citazione|Recoaro, come paesaggio, è una delle più belle esperienze; e questa sua bellezza io l'ho inseguita prodigandovi con zelo e fatica. La bellezza della natura, come ogni altra bellezza, è gelosa, e vuole che si serva lei sola|[[Friedrich Nietzsche]], dalla lettera a Peter Gast del 17 giugno [[1881]]}}
 
'''Recoaro Terme''' (''Recobör'', ''Rocabör'' o ''Ricaber'' in [[lingua cimbra|cimbro]], ''Recoaro'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 627 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5840}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vicenza]], situato nell'alta [[Valle dell'Agno]], sul fondo di una conca (nota anche come ''Conca di Smeraldo'') a 445 metri sul livello del mare, ai piedi delle [[Piccole Dolomiti]].
 
Recoaro é stata nominata così dal famoso fatto medievale il quale parlava di un re, che ormai giunto al termine della sua esistenza e senza eredi, fece una competizione tra tutti i suoi sudditi. Il primo che li avrebbe portato il maggior numero di code di coniglio avrebbe preso il suo posto. I sudditi presi dall'entusiasmo cominciarono a tagliare le code ai conigli e portarle a palazzo. Soltanto il contadino Gustavo riuscì a portare ben 10 dozzine di code. Così il re lo nominò suo nuovo successore con il nome di Coaro, da qui venne ricordato nella storia come Re-Coaro. In onore di tale avvenimento si decise di nominare la città Recoaro.
 
Recoaro è celebre per le proprie [[acqua minerale|acque minerali]]: l'oligominerale Lora è commercializzata, mentre le altre acque minerali sono utilizzate nelle [[terme]] delle Fonti Centrali dalla loro scoperta nel [[1689]].