Vallo alpino in Alto Adige: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 181:
Con il {{normattiva|tipo=DLGS|giorno=21|mese=12|anno=1998|numero=495}}, tutte le 351 fortificazioni, le 56 casermette e le relative strade militari sono state trasferite alla proprietà della [[Provincia autonoma di Bolzano|Provincia di Bolzano]] nel [[1999]].<ref>[http://www.provincia.bz.it/amministrazione-patrimonio/temi/libro-bunker.asp Progetto Bunker] della [[Provincia autonoma di Bolzano|Provincia di Bolzano]]</ref>
 
===La situazione al giorno d'oggi===
Dato che la maggior parte delle opere non erano state progettate per scopi diversi da quelli militari, e la loro demolizione costerebbe troppo, esse rimarranno ancora per tanto tempo, nel loro stato, nascoste ai più.
 
Riga 334:
== Bibliografia ==
* {{de}} Florian Brouwers, ''Il Vallo Alpino – Der Alpenwall'', in «Fortifikation», 12, 1998, ISSN 0931-0878, pp. 5–22.
* {{cita libro|cognome=Ascoli |nome=Massimo |titolo=La difesa dell'arco alpino (1862-1940) |annooriginale=2000 |data= |anno= |editore= editore Ufficio Storico dell'Esercito|città= |ppp=270 |isbn=EAN 9786001087639}}
* {{cita libro |cognome=Bagnaschino |nome=Davide |titolo=Il Vallo Alpino - Le armi |annooriginale=1994 |meseoriginale=giugno |url=http://www.davidebagnaschino.it/doc_uff/Le_Armi_del_Vallo_Alpino.pdf |formato=pdf |accesso=10 giugno 2010 |data= |anno=1996 |mese=terza ristampa aprile |editore=edizione completa (fuori commercio) a cura dell'autore |città=Mortola (IM) |cid=Bagnaschino 1994 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722031237/http://www.davidebagnaschino.it/doc_uff/Le_Armi_del_Vallo_Alpino.pdf }}
* {{cita libro|cognome=Di Martino |nome=Basilio |titolo=Spie italiane contro forti austriaci. Lo studio della linea fortificata austriaca sugli altopiani trentini |annooriginale=1998 |data= |anno= |editore= |città= |ppp=96 |isbn=88-8130-059-1}}
* {{cita libro|cognome=Bernasconi |nome=Alessandro |coautori=Massimo Ascoli, Maurizio Lucarelli |titolo= Fortezze e soldati ai confini d'Italia|annooriginale= 2004|data= |anno= |editore=editore Temi |città= |ppp=188 |isbn=88-85114-79-2}}
* {{cita libro|cognome= Bernasconi|nome=Alessandro |coautori=Massimo Ascoli |titolo=Cinque corpi, un solo confine |annooriginale=2008|meseoriginale=gennaio |data= |anno= |editore= Editrice Ritter|città= Milano|ppp=216 |isbn=88-89107-19-7}}
* {{cita libro|cognome= Bernasconi|nome=Alessandro |coautori= Collavo Daniela|titolo= Dei sacri confini guardia sicura|annooriginale=2002 |editore=editore Temi |città= |ppp=312 |isbn=88-85114-71-7}}
* {{cita libro|cognome=Bernasconi |nome=Alessandro |coautori=Giovanni Muran |titolo= Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige|annooriginale=1999 |meseoriginale= maggio |editore=editore Temi |città= Trento|ppp=328 |cid=Bernasconi 1999 |isbn=88-85114-18-0}}
* {{cita libro|cognome=Bernasconi |nome=Alessandro |coautori=Giovanni Muran |titolo= Il testimone di cemento - Le fortificazioni del "Vallo Alpino Littorio" in Cadore, Carnia e Tarvisiano |annooriginale=2009 |meseoriginale= maggio |editore=editore La Nuova Base Editrice |città= Udine|pp=498 + CD con allegati storici e tecnici|cid=Bernasconi 2009 |isbn=86-329-0394-2 }}
* {{cita libro|cognome=Bernasconi |nome=Alessandro |coautori=Prünster Heimo|titolo= L'occhio indiscreto - Das indiskrete Auge |editore=curcuegenovese |isbn= 978-88-6876-121-9 |anno= 2016 |ppp=168| cid=Bernasconi Heimo 2016, tedesco}}
* {{cita libro |cognome=Boglione |nome=Marco |titolo=Le Strade dei Cannoni |annooriginale=2003 |meseoriginale=maggio |data= |anno= 2005|editore=editore Blu |città=Torino |ppp=288 |cid=Boglione 2005 |isbn=88-87417-68-7 }}
* {{cita libro|Galeazzo|Ciano|wkautore=Galeazzo Ciano|Diario 1937-1943|altri=a cura di [[Renzo De Felice]]|ed=11|2010|[[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]] Storia|Milano|isbn=978-88-17-11534-6|cid=Ciano}}
* {{cita libro |cognome=Corino |nome=Pier Giorgio |coautori=Piero Gastaldo |titolo=La montagna fortificata |annooriginale=1993 |meseoriginale=aprile |data= |anno= |editore=editore Melli |città=Borgone di Susa (TO) |ppp=364 |cid=Corino-Gastaldo |isbn={{NoISBN}} }}
*{{cita libro |cognome=Corino |nome=Pier Giorgio |titolo=L'opera in caverna del Vallo Alpino |annooriginale=1995 |data= |anno= |editore=editore Melli |città=Borgone di Susa (TO) |ppp=96 |cid=Corino 1995|isbn={{NoISBN}} }}
* {{cita libro|cognome= Hentzschel|nome= Rolf|titolo= Der Alpenwall in Südtirol|url= http://www.kleiner-steinfisch.de/der_alpenwall_in_suedtirol.htm|editore= |città= |lingua=de|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110719052632/http://www.kleiner-steinfisch.de/der_alpenwall_in_suedtirol.htm}}
* {{de}} Rolf Hentzschel, ''Der Alpenwall in Südtirol'', Helios, Aachen 2014, ISBN 978-3-86933-109-6.
* {{cita libro|cognome= Hentzschel|nome= Rolf |titolo= Festungskrieg im Hochgebirge: der Kampf um die österreichischen und italienischen Hochgebirgsforts in Südtirol im Ersten Weltkrieg|annooriginale=2009|editore=Athesia|città=Bolzano |lingua=de|ppp=295|isbn=978-88-8266-516-6}}
* {{cita web |autore=Luciano e Lorenzo Marcon |url=http://valloalpino.altervista.org/bunker/ |titolo=Le fortificazioni in caverna del Vallo Alpino |accesso=29 giugno 2010 |data=11 aprile 1999 |cid=LfcVA }}
* {{cita libro|cognome=Minola |nome=Mauro |coautori=Beppe Ronco |titolo= Fortificazioni nell'arco Alpino|annooriginale= 1998 |editore= editore Priuli e Verlucca|città=Ivrea |ppp=120 |isbn=978-88-8068-085-7}}
* {{cita libro|cognome=Pederzolli |nome= Elvio |titolo= Rupi murate|annooriginale= 2007|editore= editore Panorama|città= Trento|pp=96 pagine|isbn= 88-7389-053-9}}
* {{de}} {{cita libro|cognome=Urthaler |nome=Josef |coautori= Christina Niederkofler; Andrea Pozza|titolo= Bunker|annooriginale=2005 |ed=2 |anno=2006 |editore= editore Athesia|città= Bolzano |ppp=244 |cid=Urthaler 2005 |isbn=88-8266-392-2}}
* {{de}} Oliver Zauzig, ''Der Vallo Alpino von Winnebach bis Cortina d’Ampezzo'', in «Fortifikation», 22, 2008, ISSN 0931-0878, pp. 93–116.