CONSOB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
minuscole
Riga 16:
|indirizzo = Via Giovanni Battista Martini, 3
}}
La '''CONSOB'''<ref>{{Treccani|consob|CONSOB|accesso=21 aprile 2024}}</ref><ref>{{Sapere|CONSOB|CONSOB|accesso=21 aprile 2024}}</ref> (acronimo di '''Commissione Nazionalenazionale per le Societàsocietà e la Borsaborsa''') è un'[[Autorità amministrativa indipendente (ordinamento italiano)|autorità amministrativa indipendente]] dotata di [[personalità giuridica|autonoma personalità giuridica]] e piena autonomia operativa; istituita con la [[legge]] 7 giugno 1974, n. 216, divenne operativa dal luglio dell'anno successivo. È l'organo di controllo del mercato finanziario italiano.
 
== Storia ==
Riga 68:
 
=== Organizzazione istituzionale ===
La Commissione Nazionalenazionale per le Societàsocietà e la Borsaborsa è composta di un presidente e di quattro membri, scelti tra persone di specifica e comprovata competenza ed esperienza e di indiscussa moralità, nominati con [[decreto del presidente della Repubblica]] su proposta del [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio dei Ministri]], previa deliberazione del Consiglio stesso. In precedenza, essi duravano in carica cinque anni e potevano essere confermati una sola volta, mentre adesso la legge del 28 febbraio 2008, n. 31, ha stabilito in sette anni (senza possibilità di riconferma) la durata in carica dei membri della Commissione.
 
Attualmente la Commissione è composta dal presidente prof. [[Paolo Savona]] e dai commissari prof.ssa Chiara Mosca, dott. Carlo Comporti, dott. Federico Cornelli e dott.ssa Gabriella Alemanno.