Grimilde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 56:
L'uomo, tuttavia, non ha il coraggio di assassinare la fanciulla: dopo averle ordinato di fuggire, uccide un animale (un capretto nella versione italiana del 1938, un cinghiale in quella del 1972) e porta il suo cuore alla regina Grimilde come prova della morte di Biancaneve. Ma la donna non tarda a scoprire l'inganno di Humbert e a sapere che la sua figliastra è ancora viva, e decide di occuparsi lei stessa di Biancaneve, promettendo inoltre di punire il cacciatore per la sua disubbidienza.
Dopo aver ingerito una pozione che la trasforma temporaneamente in un'orribile vecchia strega, la regina Grimilde immerge una mela rossa in un intruglio in grado di far cadere chiunque la mangi in uno stato comatoso simile alla morte e si reca alla casa dei sette nani, dove Biancaneve vive. Dopo aver convinto la fanciulla a mordere la mela e averla fatta svenire, la donna trionfante decide di far ritorno al castello, ma viene intercettata dai nani, che la inseguono. Giunta sull'orlo del precipizio di una montagna, la strega Grimilde tenta di uccidere i sette facendo rotolare un enorme masso, ma il pezzo di roccia sulla quale si trova viene colpito da un fulmine e muore precipitando nel burrone, per poi venire probabilmente divorata da due avvoltoi che già l'avevano adocchiata mentre si dirigeva verso la casa dei nani. È interessante notare, che l'urlo che emette prima di morire, è stato riutilizzato in altri due cartoni Disney: ''[[La notte di Halloween]]'' (per la [[Strega Nocciola]]) e ne ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]'' (per [[Malefica]]).
== Caratteristiche ==
|