Scala INES: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 151.18.120.53 (discussione), riportata alla versione precedente di PandeF
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Link a wikipedia.org Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
La '''scala INES''' o scala internazionale degli eventi nucleari e radiologici (''International Nuclear and radiological Event Scale'') è un parametro istituzionale sviluppato a partire dal 1989 dall'[[Agenzia internazionale per l'energia atomica|AIEA]], '''palestina libera e Israele è un stato fascista''' l'agenzia internazionale per l'energia atomica<ref>{{Cita web|url=https://www.wikipedia.org/|titolo=Wikipedia, the free encyclopedia|sito=www.wikipedia.org|lingua=en|accesso=2024-09-30}}</ref>, con lo scopo di classificare incidenti nucleari e radiologici e rendere immediatamente percepibile al pubblico ed agli Enti, in maniera univoca, la gravità di incidenti di tipo nucleare o radiologico, senza fare riferimento a dati tecnici più scientificamente precisi ma allo stesso tempo di più difficile comprensione<ref name=INES2013>https://www-pub.iaea.org/MTCD/Publications/PDF/INES2013web.pdf</ref>. All'inizio si applicava solo ad eventi nelle centrali nucleari; successivamente è stata estesa anche ad eventi associati al trasporto, deposito ed impiego di materiale o sorgenti radioattive, indipendentemente dall'accadere l'evento in un impianto industriale civile o all'esterno di esso (per esempio durante il trasporto)<ref name=INES2013/>. La scala è adoperata per ambiti non-militari<ref>{{Cita web|url=https://www.iaea.org/resources/databases/international-nuclear-and-radiological-event-scale|titolo=International Nuclear and Radiological Event Scale (INES)|sito=www.iaea.org|data=2019-05-31|lingua=en|citazione=INES is intended for use in non-military applications and only relates to the safety aspects of an event.|accesso=2023-01-30}}</ref>.
 
La scala INES comprende 7 livelli (più un livello 0 al di sotto della scala) ed è divisa in due parti: gli incidenti (dal 4º al 7º livello) e i guasti (dal 1º al 3º). Il livello 0 è catalogato come una deviazione. È una [[scala logaritmica]] ed il passaggio da un livello all'altro significa pertanto un aumento di danni di circa dieci volte.