Jacobsite-Q: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
m Aggiorno nomenclatura
Riga 27:
 
== Classificazione ==
Secondo la [[classificazione Nickel-Strunz]], la jacobsite-Q appartiene alla classe [[Classificazione Nickel-Strunz#4.B Metallo:Ossigeno = 3:4 e simili|4.B Metallo:Ossigeno = 3:4 e simili]] e lì alla sottoclasse "4.BB Con soltanto cationi di media dimensione" insieme a [[cromite]], [[cocromite]], [[coulsonite]], [[cuprospinello]], [[filipstadite]], [[franklinite]], [[gahnite]], [[galaxite]], [[hercynite]], [[jacobsite]], [[manganocromite]], [[magnesiocoulsonite]], [[magnesiocromite]], [[magnesioferrite]], [[magnetite]], [[nicromite]], [[qandilite]], [[Spinello (mineralogia)|spinello]], [[trevorite]], [[ulvospinello]], [[vuorelainenite]], [[zincocromite]], [[hausmannite]], [[hetaerolite]], [[hydrohetaeroliteidrohetaerolite]], [[maghemite]], [[titanomaghemite]], [[tegengrenite]] e [[xieite]].
 
== Abito cristallino ==
La jacobsite-Q cristallizza nel [[sistema tetragonale]] nel [[gruppo spaziale]] ''I4<sub>1</sub>/amd'' (gruppo nº 141), con 4 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]]<ref name="Atlas"/>; la sue [[Costante di reticolo|costanti di reticolo]] sono a = 6,025 [[Ångström|Å]] e c = 8,54 Å. La sua durezza sulla [[Scala Mohs|scala di Mohs]] è compresa tra 6 e 6,5.<ref name="Mindat"/> È un minerale [[isostrutturale]] con hausmannite, hetaerolite e hydrohetaeroliteidrohetaerolite.
 
La sua formula empirica è Mn(Fe<sub>0,75</sub>Mn<sub>0,25</sub>)<sub>2</sub>O<sub>4</sub>.<ref name="Atlas"/>