Index per l'inclusione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: aggiunta e correzione |
m →Contenuto: maiuscole |
||
Riga 38:
La terza parte illustra le fasi secondo cui ogni scuola può lavorare sui materiali dell'Index: cominciare ad utilizzarlo (I), analizzare la scuola (II), elaborare un progetto di sviluppo (III), passare all'azione (IV) e rivedere lo sviluppo del processo (V) per poi tornare a ri-analizzare l'istituto, in un «processo inesauribile».
La quarta parte contiene i materiali veri e propri, suddivisi in tre dimensioni, corrispondenti agli obiettivi principali dell'Index:
* A)
* B)
* C)
ciascuna suddivisa in due
La quinta parte offre questionari da somministrare al personale, agli alunni e alle famiglie per vagliare la percezione dell'inclusione nella scuola e stabilire priorità d'intervento.
|