Gervasio e Protasio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
semplifico forma, aggiungo immagine |
||
Riga 2:
|nome=Santi Gervasio e Protasio
|immagine=Gervaseandprotase.jpg
|didascalia=
|dimensione immagine=
|note=Martiri
|nato= [[Milano]], [[II secolo]] o [[III secolo]]?
Riga 19:
== Agiografia ==
[[File:Legendari di sancti istoriado uulgar, 1497 – (Gervasio e Protasio) - BEIC IE4411197.jpg|miniatura|Il martirio di Gervasio e Protasio nella ''[[Legenda Aurea]]'' (1497)]]
Le notizie sulla loro vita si perdono nel tempo e sono giunti a noi solo pochissimi documenti. Non si conosce con certezza il momento storico in cui vissero: secondo una tradizione avrebbero professato la loro fede durante l'impero di Nerone e sarebbero stati convertiti al Cristianesimo, assieme ai loro genitori, dal vescovo di Milano [[Caio di Milano|san Caio]].
Riga 43 ⟶ 45:
=== Ricorrenze ===
[[File:Sant'Ambrogio Cript in Basilica of Sant'Ambrogio, Milan.jpg|thumb|Spoglie mortali di Ambrogio e Gervasio, rivestite in paramenti liturgici, nella cripta della basilica di Sant'Ambrogio a Milano
Dal ritrovamento dei corpi dei due santi iniziò a diffondersi il loro culto, inizialmente nelle città del nord: [[Brescia]] e [[Ravenna]] per poi giungere fino a [[Roma]] dove, durante il pontificato di [[Innocenzo I]], venne eretta una chiesa in loro nome, ora intitolata a [[Vitale di Milano|san Vitale]]. La loro popolarità si diffuse nel Mediterraneo.
|