Montegiorgio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento popolazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
m Corretto il collegamento Fermo con Fermo (Italia); Fermo (Italia) (DisamAssist) |
||
Riga 23:
|Aggiornamento abitanti = 28-9-2024
|Sottodivisioni = [[Alteta]], Cerreto, Monteverde, Piane
|Divisioni confinanti = [[Belmonte Piceno]], [[Falerone]], [[Fermo (Italia)|Fermo]], [[Francavilla d'Ete]], [[Grottazzolina]], [[Magliano di Tenna]], [[Massa Fermana]], [[Montappone]], [[Monte San Pietrangeli]], [[Monte Vidon Corrado]], [[Rapagnano]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2120
Riga 43:
Montegiorgio è un centro di origine preistorica<ref name=attestazioni_preistoriche>[http://www.livinginmarche.it/cards/montegiorgio-breve-storia/ Attestazioni preistoriche]</ref> e fiorente durante il [[medioevo]].
Intorno all'anno [[1000]] vi si stabilirono i monaci [[Abbazia di Farfa|farfensi]] e il luogo fu fortificato con muri di cinta e successivamente si eresse a [[Comune medievale|comune]]. Si legò con la vicina [[Fermo (Italia)|Fermo]] seguendone le alterne alleanze tra [[Stato della Chiesa]] ed [[Impero]].
Alla metà del Duecento vi si insediarono i [[francescani]] e quindi gli [[eremitani]] di [[sant'Agostino]]. Fu fondato il monastero delle [[monache clarisse]], al quale risultava annesso un ospedale che fu arricchito da una donazione da parte di Giacomo S. Diotallevi nel [[1320]]. Nel [[1357]], nel documento noto come ''Costitutiones aegidianae'' era ritenuto di pari importanza a [[Pesaro]] e [[Macerata]] tra le proprietà dello [[Stato della Chiesa]].
| |||