Il brutto anatroccolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
|||
Riga 13:
== Trama ==
All'interno di una nidiata di [[Anatra|anatroccoli]], situata in una casa padronale, se ne distingue uno dalle piume grigie scure, particolarmente grande e sgraziato. Sebbene la madre, nonostante le sue differenze, gli voglia comunque molto bene e cerchi di farlo accettare, il piccolo viene percepito dai suoi simili come una brutta e stramba creatura, venendo conseguentemente deriso ed emarginato; il duro trattamento che gli viene riservato lo induce ben presto a prendere la decisione di fuggire dall'aia e andare a stabilirsi in una [[palude]] in compagnia delle [[Oca|oche]] e delle [[Anas platyrhynchos|anatre selvatiche]]
Il piccolo, sopravvissuto, abbandona la palude eludendo i cacciatori e vaga faticosamente per i campi, trovando rifugio presso una casa di contadini appartenente ad un'anziana
A primavera inoltrata, scampato miracolosamente da morte certa dal rigido inverno, il protagonista, ormai diventato adulto, giunge presso un giardino dove vede nuotare in un lago tre cigni. Non sopportando più una vita piena di solitudine e avversità, si avvicina con l'intenzione di venire ucciso da loro, ma rimane molto sorpreso: inaspettatamente, gli danno il benvenuto e lo accettano; guardando il proprio riflesso nell'acqua, si rende conto che lui stesso è divenuto un bellissimo cigno bianco.
Riga 41:
* Un adattamento viene proposto nella serie anglo-danese ''[[The Fairytaler]]'' (2006).
* ''[[Nome in codice: Brutto Anatroccolo]]'' (2006), regia di Michael Hegner e Karsten Kiilerich, adattamento della già citata serie animata.
* ''
== Note ==
|