Karl-Heinz Rummenigge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LCont5 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
Riga 19:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1975-1986|{{Naz|CA|FRG|M}}|95 (45)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
Riga 41:
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], attuale membro del consiglio direttivo del {{Calcio Bayern Monaco|N}}. Con la {{NazNB|CA|FRG|M}} è stato [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] nel 1980 e [[Campionato mondiale di calcio|vicecampione del mondo]] nel 1982 e nel 1986
}}
 
Riga 74:
 
==== Nazionale ====
[[File:Karl-Heinz Rummenigge, Germania Ovest, Euro '80.jpeg|thumb|right|Rummenigge in azione contro i {{NazNB|CA|NLD|M}} durante il {{EC|1980}}.]]
 
Esordì in [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale]] il 6 ottobre 1976 nella vittoria per 2-0 contro il {{NazNB|CA|WAL|M}}, per poi figurare tra i ventidue convocati per {{WC2|1978}}: qui giocò tutte le sei gare, segnando una doppietta all'esordio col {{NazNB|CA|MEX|M}} e un gol nell'ultima partita, [[Miracolo di Córdoba|la spettacolare gara]] contro l'{{NazNB|CA|AUT|M}} che tuttavia sancì di fatto l'eliminazione della Germania Ovest. Vinto il [[Campionato europeo di calcio 1980|titolo europeo nel 1980]], partecipò anche a {{WC2|1982}}: mise a segno il gol tedesco nella sconfitta contro l'{{NazNB|CA|DZA|M}} e una tripletta contro il {{NazNB|CA|CHI|M}}. Segnò nuovamente [[Notte di Siviglia|nella semifinale]] contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}: entrò in campo nei [[tempi supplementari]] sul risultato di 3-1 per gli avversari, e segnò il 3-2. La partita venne poi vinta dai tedeschi ai [[calci di rigore]], ma nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 1982|finale]] contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}}, frenato da acciacchi fisici<ref name=monti/> e ben marcato dal diciottenne [[Giuseppe Bergomi|Bergomi]],<ref>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/1982/07/12/sports/the-man-who-marked-rummenigge.html|titolo=A Teen-Ager Who Marked Rummenigge|lingua=en|pubblicazione=The New York Times|autore=George Vecsey|data=12 luglio 1982}}</ref> non riuscì a incidere, e la sua squadra perse 3-1.
 
Conquistò la medaglia d'argento anche a {{WC2|1986}}, dove segnò una sola rete, nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 1986|finale]] contro l'{{NazNB|CA|ARG|M}}: al momento i sudamericani erano in vantaggio per 2-0, e alla fine vinsero per 3-2.
 
Questo fu anche l'ultimo incontro giocato con la Nazionale: Rummenigge chiuse con 95 presenze e 45 gol.