Franz Beckenbauer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ho specificato il mese della morte (gennaio) e approfondito la sua carriera giovanile inserendo che aveva giocato nelle accademie bavaresi cosa che ha fatto |
||
Riga 63:
Soprannominato ''[[Kaiser]],'' è considerato uno dei più grandi giocatori della storia del calcio<ref name=UEFA>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2281011.html|titolo=Franz Beckenbauer: una leggenda del calcio|autore=Steffen Potter|data=11 settembre 2015|accesso=16 agosto 2016}}</ref><ref name=independent>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/news/people/profiles/franz-beckenbauer-the-kaiser-480839.html|titolo=Franz Beckenbauer: The Kaiser|autore=James Lawton|lingua=en|data=3 giugno 2006|accesso=16 agosto 2016}}</ref><ref name="FIFA">{{cita web|url=http://www.fifa.com/u20womensworldcup/news/y=2007/m=4/news=der-kaiser-the-brains-behind-germany-503637.html|titolo=Der Kaiser, the brains behind Germany|lingua=en|accesso=16 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160506093439/http://www.fifa.com/u20womensworldcup/news/y=2007/m=4/news=der-kaiser-the-brains-behind-germany-503637.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=garanzini>{{cita|Garanzini|p. 616}}.</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.francefootball.fr/news/Ballon-d-or-dream-team-franz-beckenbauer-elu-meilleur-defenseur-central-de-l-histoire/1205745|titolo=Beckenbauer elu meilleur defenseur central de l'histoire|lingua=fr|accesso=18 dicembre 2020}}</ref><ref name=":0">{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=19 ottobre 2012}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/iffhs-century.html|titolo=IFFHS' Century Elections}}</ref>. Occupa la 4ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]]''<ref name=":0" /> e la 3ª posizione nell'[[Miglior calciatore del XX secolo IFFHS|omonima lista pubblicata dall'IFFHS]].<ref name=":1" /> Nel marzo del 2004, [[Pelé]] lo ha anche inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[FIFA]].<ref name=":12">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list}}</ref> A livello individuale ha ottenuto inoltre per due volte il [[Pallone d'oro]], nel [[Pallone d'oro 1972|1972]] e nel [[Pallone d'oro 1976|1976]], divenendo il primo difensore ad essere insignito per due volte dell'ambìto premio. Nel dicembre 2020 è inoltre stato inserito nel [[Dream Team del Pallone d'oro]] in qualità di miglior difensore centrale di tutti i tempi.<ref name=":2" />
È cresciuto
Con la {{NazNB|CA|FRG}} ha partecipato a tre [[Campionati mondiali di calcio|campionati del mondo]] ([[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]) e due [[Campionati europei di calcio|campionati d'Europa]] ([[Campionato europeo di calcio 1972|1972]], [[Campionato europeo di calcio 1976|1976]]), vincendo da protagonista l'[[Campionato europeo di calcio 1972|europeo 1972]] e il [[Campionato mondiale di calcio 1974|mondiale 1974]]. Vanta inoltre una piazza d'onore ai Mondiali ([[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]) e una agli Europei ([[Campionato europeo di calcio 1976|1976]]), oltre al terzo posto ai [[Campionato mondiale di calcio 1970|mondiali messicani del 1970]]; in quest'ultima occasione ha inoltre preso parte alla cosiddetta [[partita del secolo]].
Riga 69:
Da allenatore ha guidato la {{NazNB|CA|FRG}}, l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}} e il {{Calcio Bayern Monaco|N}} (in due occasioni), vincendo il [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato del mondo 1990]], il [[Fußball-Bundesliga 1993-1994|campionato tedesco 1993-1994]] e la [[Coppa UEFA 1995-1996]]. Assieme a [[Mário Zagallo]] e [[Didier Deschamps]] è una delle sole tre personalità del mondo del calcio riuscite a vincere il mondiale sia da giocatori sia da allenatori (e, come Deschamps, da capitano della nazionale vincente). Da commissario tecnico ha inoltre raggiunto la finale del [[Campionato mondiale di calcio 1986|mondiale 1986]], uscendone tuttavia sconfitto dall'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] trascinata da [[Diego Armando Maradona]].
Dal 2009 fino alla morte, avvenuta nel Gennaio del 2024, è stato presidente onorario del {{Calcio Bayern Monaco|N}}.<ref name=":3" /> È stato anche presidente del comitato organizzatore del [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo del 2006]], venendo però criticato per le strategie adottate al fine di assicurare alla Germania l'organizzazione di tale edizione.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/il-kaiser-nudo/|titolo=Il Kaiser nudo|autore=Dario Saltari|data=17 marzo 2016|accesso=8 gennaio 2024}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/01/09/franz-beckenbauer/|titolo=Chi è stato Franz Beckenbauer|sito=Il Post|data=9 gennaio 2024|accesso=9 gennaio 2024}}</ref>
== Biografia ==
|