Castello di Verrès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
+link
 
Riga 62:
I lavori sono ricordati da una lapide in pietra situata sopra l'ingresso dell'antiporta, affiancata dagli [[stemmi]] di Renato di Challant (alla sinistra del testo) e della sua seconda moglie Mencia di Braganza (alla destra del testo):<ref>{{Cita|Ferrero|p. 39}}.</ref>
 
{{Citazione|Nell'anno di Cristo 1536, l'illustre Conte di Challant Renato, Barone di [[Beaufremont]], di [[Virieu-le-Grand]], di [[Aymavilles]] e di [[Coligny]], Signore di [[Châtillon (Italia)|Châtillon]], di [[Saint-Marcel (Italia)|Saint Marcel]], di [[Issogne]] e di [[Valangin]], di [[Montalto Dora]], di [[Castello di Graines|Graines]], di [[Verrès]] e di [[Castello di Ussel|Ussel]], cavaliere dell'[[Ordine supremo della Santissima Annunziata|Ordine dell'Annunziata]] e [[maresciallo di Savoia]], abbellì questa fortezza edificata da Ebalo di Challant e ne munì l'esterno di estensioni offensive<ref name="verresvarasc"/>.||Arcem per excellentissimum ebailum de challant editam illustris renatus challandi comes de baufremont viriaci magni ama ville et collogniaci baro. castellionis S. marcelli yssognie valangini montisalti grane verrecii usselli etc. dominus ordinis miles ac marescallus sabaudie. intus decorauit forasque structuris bellicis (muniu)it. anno Xpi. 1536<ref name="cita-Anna-Maria-Ferrero-p40">{{Cita|Ferrero|p. 40}}.</ref>.|lingua= la}}
 
=== Il declino e il recupero ottocentesco ===