L'Espresso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
m clean up
Riga 13:
|fondazione = [[1955]] (da [[Arrigo Benedetti]])
|proprietà = Ludoil Energy SpA attraverso L'Espresso Media SpA
|tiratura = {{formatnum:263567}}<ref name="ads202004">{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2020/06/09/308143/dati-ads-diffusione-e-vendita-ad-aprile-di-quotidiani-settimanali-e-free-press-a-marzo-dei-mensili-tabelle/|titolo=Dati Ads: diffusione e vendita ad aprile di quotidiani, settimanali e free press; a marzo dei mensili (TABELLE)|autore=Daniela Colombo|sito=Primaonline|data=9 giugno 2020-06-09|lingua=it-IT|accesso=2022-04-13 aprile 2022}}</ref>
|data-tiratura = aprile 2020
|diffusione = {{formatnum:199924}}<ref name="ads202004" />
Riga 24:
|prezzo = € 4,00
|politica = [[Sinistra]]
}}'''''L'Espresso''''' è una [[rivista]] [[italia]]na fondata nel [[1955]]. Il primo numero è andato in edicola il 2 ottobre 1955.<ref>{{Cita web|url= https://espresso.repubblica.it/attualita/2015/09/30/news/l-espresso-sessant-anni-formidabili-1.232108/|titolo=L'Espresso, formidabili questi anni |sito=L&apos;Espresso|data=2015-09-30 settembre 2015|lingua=it| accesso= 31 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220623065655/https://espresso.repubblica.it/attualita/2015/09/30/news/l-espresso-sessant-anni-formidabili-1.232108/ | dataarchivio= 23 giugno 2022 |urlmorto=no}}</ref> Si definisce nella testata «settimanale di [[politica]], [[cultura]] ed [[economia]]». È, con [[Panorama (rivista)|''Panorama'']], uno dei due settimanali italiani più importanti. Dal 2023 è edito dalla Ludoil Energy di Donato Ammaturo.
 
Dal 15 settembre 2023 esce in edicola il venerdì, riprendendo lo storico giorno di uscita (dal 7 agosto 2016 al 10 settembre 2023 è uscito la domenica in abbinamento obbligatorio con il quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|''la Repubblica'']]).
 
== Storia ==
Nel 1955 venne fondata la “Società editrice L’Espresso” e furono realizzate le prime pubblicazioni della rivista sotto la direzione di Arrigo Benedetti. La prima edizione fu pubblicata il 2 ottobre 1955, 16 pagine di grande formato. Nel 1963 Eugenio Scalfari fu nominato nuovo direttore. Dopo che la rivista divenne più colorata a partire dal 1965 grazie alle immagini colorate e alla pubblicità colorata, la diffusione aumentò rapidamente e nel 1967 fu superato per la prima volta il limite di 100.000 riviste vendute per edizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.gruppoespresso.it/uploads/tx_cir/Pres_Inglese_GELE_ottobre14.pdf|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|accesso=2023-12-25 dicembre 2023|dataarchivio=18 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150218211038/http://www.gruppoespresso.it/uploads/tx_cir/Pres_Inglese_GELE_ottobre14.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://lifeinitaly.com/|titolo=Life in Italy|sito=Life in Italy|lingua=en|accesso=2023-12-25 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thetimes.co.uk/|titolo=The Times & The Sunday Times|sito=www.thetimes.co.uk|data=2023-12-25 dicembre 2023|lingua=en|accesso=2023-12-25 dicembre 2023}}</ref>
 
Nel 1975 la società venne rinominata “Editoriale L'Espresso” e nell'autunno del 1986 venne scorporata la sezione ''Affari & Finanza'' (Affari & Finanza) distribuita insieme al quotidiano La Repubblica.
Riga 58:
* Il 21 febbraio 2019 il settimanale rinnova la sua grafica e la suddivisione delle rubriche.<ref name="video.repubblica.it">{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/nuovo-espresso-damilano-presenta-l-inchiesta-di-copertina-quel-viaggio-di-salvini-a-mosca/327693/328294|titolo=Nuovo Espresso, Damilano presenta l'inchiesta di copertina: 'Quel viaggio di Salvini a Mosca'|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=21 febbraio 2019 |accesso=2 aprile 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190402174743/https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/nuovo-espresso-damilano-presenta-l-inchiesta-di-copertina-quel-viaggio-di-salvini-a-mosca/327693/328294|dataarchivio=2 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
* Il 4 marzo 2022 [[Lirio Abbate]] viene nominato direttore in seguito alle dimissioni di Damilano,<ref>{{Cita news|url=https://www.primaonline.it/2022/03/04/346794/lirio-abbate-e-il-nuovo-direttore-de-lespresso/|titolo=Lirio Abbate è il nuovo direttore de L'Espresso |pubblicazione=Primaonline.it|data=4 marzo 2022|accesso=24 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220523233121/https://www.primaonline.it/2022/03/04/346794/lirio-abbate-e-il-nuovo-direttore-de-lespresso/|dataarchivio=23 maggio 2022|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | url= https://www.today.it/media/damilano-lascia-l-espresso-motivi.html | titolo=Damilano lascia la direzione de 'L'Espresso': "La decisione di vendita è scellerata" | sito= [[Today (quotidiano online)|Today]] | data= 4 marzo 2022 | accesso= 1º aprile 2023 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220326123736/https://www.today.it/media/damilano-lascia-l-espresso-motivi.html | dataarchivio= 26 marzo 2022 | urlmorto= no }}</ref> confermato pochi giorni dopo dal nuovo proprietario BFC Media.
* Il 21 dicembre 2022 BFC Media solleva Abbate dalla carica di direttore e lo sostituisce con Alessandro Mauro Rossi, direttore di [[Forbes|''Forbes Italia'']].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/12/15/lirio-abbate-sostituito-direttore-espresso-alessandro-mauro-rossi/|titolo=L'Espresso ha sostituito il direttore Lirio Abbate con Alessandro Mauro Rossi|sito=[[Il Post]]|data=15 dicembre 2022-12-15|lingua=it-IT|accesso=}}</ref> Successivamente al cambio di direzione lasciano la rivista [[Francesco Tullio Altan|Altan]], [[Makkox]], [[Mauro Biani]], [[Michele Serra]], [[Barbara Alberti]], [[Michela Murgia]] e altri giornalisti.<ref>{{Cita web|url=https://www.professionereporter.eu/2023/01/lespresso-con-la-minigonna-via-altan-e-makkox-dentro-rizzo-costanzo-e-cusenza/|titolo=“L’Espresso con la minigonna”: via Altan e Makkox, dentro Rizzo, Costanzo e Cusenza|autore=|sito=Professione Reporter|data=13 gennaio 2023|lingua=it-IT|accesso=}}</ref> Iniziano invece a collaborare con la rivista [[Carlo Cottarelli]], [[Francesca Barra]], [[Maurizio Costanzo]], Claudia Sorlini, [[Virman Cusenza]], [[Fabrizio Barca]], [[Enrico Giovannini]], Ray Banhoff, Nicholas Ballario, [[Oliviero Toscani]] e [[Sergio Rizzo]].<ref>{{Cita web|url=https://forbes.it/2023/01/13/presentato-a-roma-il-nuovo-corso-de-lespresso-inchieste-coraggio-visione-e-grandi-firme/|titolo=Presentato a Roma il nuovo corso de L'Espresso: inchieste, coraggio, visione e grandi firme|autore=|sito=Forbes Italia|data=13 gennaio 2023-01-13|lingua=it-IT|accesso=}}</ref>
* L'11 dicembre 2023 il gruppo BFC Media vende il 51% de L'Espresso al Gruppo Ludoil Energy della famiglia Ammaturo.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2023/12/11/395726/lespresso-passa-sotto-il-controllo-di-ammaturo/|titolo=L'Espresso passa nelle mani del gruppo Ammaturo. Il Cdr: vigileremo|autore=|sito=[[Prima Comunicazione]]|data=2023-12-11 dicembre 2023|lingua=it-IT|accesso=}}</ref>
* Il 23 gennaio 2024 Rossi si dimette dalla carica di direttore, venendo sostituito dal suo vice [[Enrico Bellavia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2024/01/23/398408/lespresso-rossi-si-dimette-a-bellavia-la-direzione-della-testata/|titolo=L'Espresso: Rossi si dimette. A Bellavia la direzione della testata|autore=|sito=Prima Comunicazione|data=2024-01-23 gennaio 2024|lingua=it-IT|accesso=}}</ref>
* Il 31 maggio 2024 Emilio Carelli viene nominato nuovo direttore, sostituendo Enrico Bellavia. Prima della nomina, Carelli era amministratore delegato della società editrice dell'''Espresso'' stesso.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/05/31/emilio-carelli-nuovo-direttore-espresso/|titolo=Emilio Carelli è stato nominato direttore dell'Espresso|sito=Il Post|data=2024-05-31 maggio 2024|lingua=it|accesso=4 giugno 2024-06-04}}</ref>
 
== Le inchieste celebri ==
Riga 107:
Il 7 marzo 2022 la rivista è stata venduta dal gruppo Gedi Spa a una nuova società, L'Espresso Media srl, del gruppo [[BFC Media]]. Il passaggio di proprietà è diventato operativo il 1º luglio.<ref>{{cita web | url= https://www.primaonline.it/2022/06/21/355286/ | titolo= L'Espresso: il 27 giugno l’addio a Gedi. Deciso il passaggio al nuovo editore | data= 21 giugno 2022 | accesso= 31 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220710164453/https://www.primaonline.it/2022/06/21/355286/ | dataarchivio= 10 luglio 2022 | urlmorto= sì }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.primaonline.it/2022/06/28/355951/|titolo=L'Espresso da luglio passa a BFC Media di Iervolino. Abbate confermato direttore|data=28 giugno 2022|accesso=31 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220703124258/https://www.primaonline.it/2022/06/28/355951/|dataarchivio=3 luglio 2022|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel dicembre 2023 la rivista viene ceduta alla società petrolifera Ludoil, di proprietà di Donato Ammaturo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/charlie/lespresso-non-si-sa-bene-dove-vada/|titolo=L'Espresso non si sa bene dove vada|sito=Il Post|lingua=it-IT|accesso=4 giugno 2024-06-04}}</ref>
 
== Le rubriche ==