Collusione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
. Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 141374304 di 84.247.209.66 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
La '''collusione''' è un accordo [[frode|fraudolento]] stipulato tra varie parti, al fine di ottenere reciproci vantaggi. Il termine viene utilizzato in [[diritto]] per riferirsi ad accordi illeciti.
Quando diverse [[impresa|imprese]] stipulano tale accordo, detto ''accordo collusivo'', esse formano un [[cartello]]. Tale è ad esempio l'[[Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio]], o altri casi di accordi tra compagnie [[multinazionali]] del settore alimentare. Esso è nella maggior parte dei casi di tipo tacito ([[collusione tacita]]): le imprese cessano di farsi concorrenza sul prezzo al fine di massimizzare il [[profitto]] incrementando la leva della [[produttività]] o della ricerca e sviluppo di nuovi prodotti/servizi<ref>{{Treccani|opec|OPEC|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Treccani|collusione|collusione|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Treccani|collusione|collusione|v=sì|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>.
|