Homogenic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
m Correggo dei wikilink.
Riga 27:
|singolo1 = [[Jóga]]
|data singolo1 = 22 settembre 1997
|singolo2 = [[Bachelorette (singolo)|Bachelorette]]
|data singolo2 = 8 dicembre 1997
|singolo3 = [[Hunter (Björk)|Hunter]]
Riga 46:
Le tracce di ''Homogenic'' sono un mix di [[musica elettronica]] (che trova il suo apice nel brano ''Pluto'') e ricercati accompagnamenti di [[cordofoni|archi]]<ref>{{cita web |url=http://unit.bjork.com/specials/albums/homogenic/ |titolo=homogenic |accesso=29 settembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090319062637/http://unit.bjork.com/specials/albums/homogenic/ }}</ref>. Per la realizzazione di questo album, Björk interrompe la collaborazione con [[Nellee Hooper]], che aveva prodotto i precedenti due album, in quanto, come affermato dall'artista, "entrambi avevano smesso di sorprendersi a vicenda"<ref name=Py>{{Cita|Pytlik, 2003| p.124}}.</ref>. Inizialmente era nelle intenzioni di Björk produrre l'album da sola, ma, alla fine, fu messo insieme un team composto da Markus Dravs, [[Howie B]], [[Guy Sigsworth]] e Mark Bell<ref name=Py/>. Quest'ultimo produrrà la quasi totalità dell'album e collaborerà con l'artista nella realizzazione di numerosi album successivi.
 
''Homogenic'' è un album più cupo dei due predecessori ed è fortemente influenzato dalle vicende personali della cantante. Il tema della canzone ''5 Years'' è stato ipotizzato da diversi critici essere la fine della relazione con il musicista [[Tricky]]<ref>Pytlik, 2003. p.169</ref>. La canzone ''So Broken'', contenuta come bonus track nell'edizione giapponese dell'album, è ispirata alla vicenda di [[stalking]] subita dalla cantante a opera di [[Ricardo López (criminale)|Ricardo López]], che attentò alla vita dell'artista, per poi suicidarsi<ref name="Pytlik121">Pytlik, 2003. p.121</ref>. ''Unravel'' è il lamento di una persona innamorata, che però ancora conserva dei brevi lampi di speranza.<ref>Pytlik, 2003. p.196</ref> ''Immature'' parla degli errori che si possono compiere in una relazione ed è stata ispirata dalla fine del rapporto con il musicista [[Goldie]].<ref>Pytlik, 2003. p.182</ref> Björk ha affermato che ''Pluto'' parla dell'"essere inebriati e aver bisogno di distruggere tutto per poter ricominciare da capo".<ref>Pytlik, 2003. p.190</ref> I testi di ''[[Jóga]]'' e ''[[Bachelorette (singolo)|Bachelorette]]'' sono entrambi firmati dal poeta islandese [[Sjón]], collaborazione scaturita dal desiderio di Björk di cantare testi epici.<ref name=YT>Pytlik, 2003. p.173</ref><ref>Pytlik, 2003. p.174</ref> ''Jóga'' è stata scritta come un tributo alla migliore amica della cantante, chiamata appunto Jóga.<ref>Pytlik, 2003. p.122</ref> ''Bachelorette'' fu inizialmente realizzata per la colonna sonora del film ''[[Io ballo da sola]]'' di [[Bernardo Bertolucci]]<ref name=YT/>, ma in seguito Björk mandò un fax a Bertolucci, informandolo che la canzone sarebbe stata usata come traccia del suo album<ref name=YT/>.
 
Il 26 aprile 2019 l'album viene rilasciato dalla [[One Little Independent Records]] anche in formato di [[musicassetta]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-701950/bjork-album-tornano-nei-negozi-come-musicassette-colorate|titolo=√ Bjork, gli album tornano nei negozi come musicassette per un'edizione imperdibile: guarda|lingua=it|accesso=25 aprile 2019}}</ref>
Riga 62:
|Autore testo e musica3=Björk, [[Guy Sigsworth]]
|Durata3=3:17
|Titolo4=[[Bachelorette (singolo)|Bachelorette]]
|Autore testo e musica4=Björk, Sjón
|Durata4=5:16