Intersessualità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 4:
Le persone intersessuali sono nate con [[Sesso (biologia)|caratteri sessuali]] che non rientrano nelle tipiche nozioni binarie del corpo maschile o femminile<ref name="intersexesiste.com">{{Cita web|url=http://www.intersexesiste.com/cose-lintersessualita/|titolo=Intersex ovvero le Variazioni delle Caratteristiche del Sesso|accesso=11 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211027083116/http://www.intersexesiste.com/cose-lintersessualita/|urlmorto=sì}}</ref>; dunque, l'intersessualità non può essere acquisita. Esistono diverse forme di intersessualità che possono comprendere variazioni fisiche rispetto ai genitali, alle gonadi, ai marker genetici, agli ormoni, ai cromosomi, agli organi riproduttivi e a tutto l'aspetto somatico del genere sessuale di una persona. Non tutte le forme di intersessualità sono visibili alla nascita: alcune, come quella ormonale, sono visibili esclusivamente dalla pubertà in poi; altre ancora, come quella cromosomica, sono forme di intersessualità invisibili che possono essere scoperte esclusivamente tramite determinati esami medici. Per questo motivo, capita, a volte, che una persona intersessuale non sia neanche a conoscenza della propria condizione di intersessualità.
 
Riguardo alla diffusione solitamente viene citato lo studio di [[Anne Fausto-Sterling]], che stimava un'incidenza dell'1,7% sulla [[popolazione mondiale]]<ref>{{Cita web|url=https://isna.org/faq/frequency/|titolo=}}</ref>. Studi successivi, ricalibrando la definizione di intersessuale, hanno indicato la percentuale dello 0.018%<ref name="sax">{{Cita pubblicazione|cognome1=Sax|nome1=Leonard|wkautore=Leonard Sax|data=agosto 2002|titolo=How common is intersex? a response to Anne Fausto-Sterling|rivista=Journal of Sex Research|volume=39|numero=3|pp=174–178174-178|doi=10.1080/00224490209552139|issn=0022-4499|pmid=12476264 }} {{cita testo|url=https://www.leonardsax.com/how-common-is-intersex-a-response-to-anne-fausto-sterling/|titolo=Alt URL}}</ref>. Il numero di nati con genitali ambigui è infatti tra 1:4500 e 1:2000 (0.02%–0.05%)<ref name=witchel>{{Cita pubblicazione|autore=Selma Feldman Witchel |titolo=Disorders of Sex Development |rivista=Best Practice & Research. Clinical Obstetrics & Gynaecology |data=2018 |volume=48 |pp=90–10290-102 |doi=10.1016/j.bpobgyn.2017.11.005 |pmid=29503125 |issn=1521-6934|pmc=5866176|citazione="The estimated frequency of genital ambiguity is reported to be in the range of 1:2000–1:4500"}}</ref>.
 
Nonostante queste variazioni generalmente non minaccino la salute fisica delle persone interessate (solo in alcune circostanze sono correlati problemi di salute), spesso le persone con queste variazioni biologiche subiscono, o hanno subito, una pesante medicalizzazione per via delle implicazioni della loro condizione rispetto al genere sociale.<ref name="intersexesiste.com" />