Plasma ricco in piastrine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Ripristino modifiche immotivate Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 1:
{{F|medicina|maggio 2020}}
{{disclaimer|medico}}
Il '''plasma ricco di piastrine''' (noto anche come '''PRP''', dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''Platelet-rich plasma'') è un [[
Diventa '''gel piastrinico''' quando, a fine preparazione, poco prima
La sua capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti lo rende il fondamento di numerose metodiche in campo medico, soprattutto nell'ambito della
== Procedura di preparazione ==
Il PRP è una sostanza autologa: il sangue viene prelevato dallo stesso paziente nei confronti del quale è prevista la successiva applicazione. In seguito al prelievo, il sangue sottoposto a [[Frazionamento del sangue|frazionamento]], centrifugandolo fino ad ottenere una separazione in tre strati:
* PPP: Plasma
* PRP: Plasma Ricco di Piastrine
* Globuli rossi
Il PRP viene quindi isolato e combinato con un attivatore piastrinico prima della somministrazione.
== Impiego clinico ==
| |||