Operazione London Bridge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{F|nobiltà|arg2=Regno Unito|agosto 2017}}
[[File:Prime Minister Boris Johnson G7 Summit Day One (51786436740) (cropped 2).jpg|miniatura|La regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] nel 2021]]
'''Operazione London Bridge''' è il nome in codice del piano che è stato eseguito
Il piano, originariamente creato negli [[Anni 1960|anni sessanta]], è stato aggiornato e perfezionato diverse volte nel corso degli anni. Tra gli organi coinvolti figuravano vari [[Dipartimenti del governo del Regno Unito|dipartimenti governativi]], la [[Chiesa d'Inghilterra]], il [[Metropolitan Police Service]], le [[British Armed Forces]], i [[Parchi reali di Londra|Parchi reali]] e i [[borghi di Londra|borghi]] di [[Londra]], l'[[Autorità della Grande Londra]] e [[Transport for London]]. Alcune decisioni chiave riguardo al piano sono state prese anzitempo dalla Regina stessa, mentre alcune di esse sono state determinate dal suo successore dopo la sua morte.
Riga 22:
== I dettagli dell'operazione==
[[File:London Bridge from St Olaf Stairs.jpg|thumb|Il [[London Bridge]] (nella foto nel 2017), omonimo del piano]]
Nelle ore successive alla morte della regina, sono state svolte una serie di chiamate telefoniche consecutive per informare, nell’ordine, il primo ministro, il segretario di gabinetto (il più alto funzionario della Gran Bretagna) e alcuni dei ministri e funzionari più anziani<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/mondo/2021/09/03/morte-regina-elisabetta-operazione-london-bridge|titolo=Operazione London Bridge, ecco il protocollo per la morte della regina|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=2021-09-03}}</ref>. Il primo ministro [[Liz Truss]] è stata la prima persona ad essere informata del decesso della sovrana: il segretario privato della regina si
Dopo le comunicazioni ufficiali, è stata rilasciata una nota alla ''Press Association'' e i media di tutto il mondo hanno potuto comunicare la notizia della morte della regina. Ogni canale principale della [[BBC]] ha cessato immediatamente le sue trasmissioni
Subito dopo l'annuncio, un valletto vestito a lutto ha affisso un avviso, anch'esso listato a lutto, con la notizia ufficiale della morte della Regina, in un'apposita bacheca fissata sia alla cancellata di [[Buckingham Palace]]
Lo stesso è accaduto per tutte le pagine dei social media dei dipartimenti del governo, che hanno anche cambiato le loro immagini del profilo con il loro stemma dipartimentale. Il [[Parlamento del Regno Unito|Parlamento]] è stato richiamato immediatamente e si è riunito un'ora dopo per ascoltare il messaggio rivolto dal primo ministro alla [[Camera dei Comuni]].
Il Consiglio di Successione si è riunito il giorno successivo alla morte della sovrana per proclamare a tutti gli effetti la nomina del nuovo monarca, [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]], figlio primogenito della sovrana: la proclamazione è stata letta al [[St. James's Palace|St. James' Palace]] e al [[Royal Exchange]] nella City di Londra da un araldo incaricato, quindi sono stati sparati 96 colpi di cannone a salve, tanti quanti gli anni della defunta Regina, dalla [[Torre di Londra]]. Altrettante salve di cannone sono state sparate presso il castello di Edimburgo e quello di Cardiff.
Il Parlamento stesso si è riunito nuovamente in serata per assistere al giuramento del nuovo re
Il protocollo prevedeva anche diversi piani di movimento per il feretro della Regina, a seconda del luogo in cui ella fosse spirata. Se la sovrana fosse deceduta presso [[Sandringham House]] o presso il [[Castello di Windsor]], la bara sarebbe stata trasportata tramite autofunebre a Buckingham Palace entro un paio di giorni. Se invece il decesso fosse avvenuto all'estero, essa sarebbe stata riportata in patria dal 32º Squadrone della [[Royal Air Force|RAF]] e sarebbe atterrata presso l'aeroporto militare di Northolt, nei pressi di Londra, per essere poi trasportata tramite autofunebre a Buckingham Palace.
Riga 40:
Successivamente, la salma è stata traslata a Londra in aereo con un volo militare della [[Royal Air Force|RAF]], che è atterrato all'aeroporto militare di Northolt, da dove è poi stata trasportata alla volta di [[Buckingham Palace]].
Il pomeriggio seguente, il feretro è stato trasferito da Buckingham Palace a [[Westminster Hall]] con un solenne corteo funebre a piedi, dove i membri della famiglia Reale sono stati scortati da guardie reali, truppe dell'esercito, una banda musicale militare e colpi di cannone a salve. All'arrivo alla Westminster Hall il feretro è stato nuovamente [[Esposizione pubblica della salma|esposto]] al pubblico per quattro giorni. Oltre al saluto della gente comune, si sono alternati gli omaggi di politici, personaggi dello spettacolo e dei membri della famiglia reale, tra figli, nipoti e pronipoti della regina. In questi quattro giorni si è formata una coda di svariati chilometri, con
La celebrazione del [[Funerale di Elisabetta II del Regno Unito|funerale di Stato]], che era previsto avesse luogo almeno dieci giorni dopo il decesso della regina, è stata svolta il 19 settembre.
|