Lingue apache: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 53:
La classificazione di Hoijer si basa essenzialmente sulle differenze di pronuncia della consonante iniziale dei sostantivi e delle radici verbali. La prima classificazione di questa lingua risale al 1938 e aveva soltanto due rami linguistici che comprendeva l'apache di pianura e le altre lingue orientali (p.e. jicarilla e lipan).
Il mescalero e il chiricahua sono considerate lingue diverse anche se sono vicendevolmente comprensibili ([[Ethnologue]] li considera la stessa lingua). L'apache occidentale (soprattutto la varietà linguistica Dilzhe) e il navajo sono più simili tra loro di quanto non lo siano il mescalero e il chiricahua. Il lipan e l'apache di pianura sono pressoché estinti (il lipan potrebbe già esserlo). Il chiricahua è in grave pericolo. Anche il mescalero, il jicarilla e l'apache occidentale lo sono ma per fortuna i bambini imparano ancora la lingua sebbene il numero di parlanti in età scolare sia in diminuzione. Il navajo è una delle lingue nordamericane più forti, anche se il suo uso tra i bambini delle elementari è sceso dal 90% al 30% nel 1998.
==Fonetica==
Riga 300:
|}
Anche queste vocali possono essere corte o lunghe e orali (non nasali) o nasali. Le vocali nasali sono indicate da un diacritico (o uncino nasale) chiamato [[codetta]], '''˛''' (preso in prestito dall'ortografia polacca) in apache occidentale, navajo e mescalero, mentre in jicarilla le vocali nasali sono indicate da un'evidenziazione della vocale. Nel chiricahua di [[Fort Sill]] le vocali nasali vengono indicate da una [[cediglia]]. Questo dà vita a sedici vocali diverse:
{| class="wikitable"
Riga 345:
In [[lingua apache occidentale]] le vocali ortografiche '''''o''''' e '''''oo''''' sono scritte '''''u''''' in certi contesti. Questi contesti non includono le vocali nasalizzate, perciò la nasale '''''u''''' non si troverà mai nell'ortografia. Questa pratica perdura nel presente (forse in un certo senso senza consistenza).
Tuttavia nelle opere di [[Harry Hoijer]] e di altri [[Linguistica|linguisti]] americani tutte le vocali in '''o''' sono scritte come '''''o'''''. In maniera simile, il Navajo non utilizza la '''''u''''' ortografica e utilizza la vocale '''''o'''''.
In [[lingua chiricahua|Chiricahua]] e [[lingua mescalero|Mescalero]], questa vocale si scrive '''''u''''' in tutti i contesti (compresa la '''ų'''/'''u̧''' nasalizzata).
|