Montebelluna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 131:
[[File:Municipio di Montebelluna, dopo i lavori del 2015.jpg|thumb|Palazzo Municipale]]
[[File:Monumento ai Caduti (Montebelluna) 02.JPG|thumb|verticale|Monumento ai Caduti delle guerre]]
*'''Palazzo Municipale –Ampliamento''', un'ampliamento di antico edificio rurale di [[XIX secolo|metà Ottocento]] su progetto di Giuseppe Legrenzi senior.
*'''Loggia dei Grani''', Saggio architettonico di Giobatta Dall'Armi e perno del sistema di piazze progettato in occasione del trasporto dell'antico mercato.<ref>{{Cita web|url=https://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2015/04/23/news/il-corso-si-chiamera-piazza-dall-armi-1.11294561|titolo=«Il corso si chiamerà piazza Dall’Armi» |sito=tribunatreviso.gelocal.it|data=24 aprile 2015}}</ref>
*'''Palazzi cittadini.''', Si tratta diovvero una serie di edifici ottocenteschi di nobile e dignitosa fattura costruiti negli anni immediatamente successivi alla nascita del nuovo centro urbano (1872). Da ricordare almeno palazzo Bolzon, Morassutti, Sarri Dall'Armi e Polin.
*'''Biblioteca comunale - Un''', grande edificio di mattoni a vista, progettato dall'architetto Toni Follina per accogliere, dal 2002, la Biblioteca comunale di Montebelluna. Si caratterizza per le luminose strutture in vetro e acciaio e per le forti geometrie ingentilite lungo il perimetro dal verde e dall'acqua.
====Ville venete====
A Posmon (considerando anche l'antico colmello di Visnà) il quattrocentesco insediamento residenziale favorito dal passaggio del Brentella ha prodotto un proliferare di dimore signorili, a partire dalle antiche proprietà dei Pola (con il barco quattrocentesco dei paladini), dei Contarini (con le importantissime vedute di San Marco e Piazza dei Signori a Treviso di primo Cinquecento), e dei Cicogna.