Liuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 194.116.113.56 (discussione), riportata alla versione precedente di 185.103.52.179 Etichetta: Rollback |
m clean up |
||
Riga 66:
== Storia del liuto ==
[[File:Lautenmacher-1568.png|thumb|Un liutaio nel suo laboratorio]]
[[File:Francesco Spinacino.png|upright=1.4|thumb|Prima pagina dell{{'}}''Intabolatura de lauto libro primo'' (1507) di [[Francesco Spinacino]]]]
Si ha prova dell'esistenza di strumenti musicali del genere dei liuti sin dall'antico [[Egitto]]. Il liuto, come lo si conosce oggi (strumento musicale a corde pizzicate, con cassa armonica convessa piriforme, costruita con doghe incollate) appare presumibilmente intorno al [[VI secolo]] in [[Asia Minore]].
Lo strumento fu portato in Europa dagli Arabi nel [[Medioevo]], dove raggiunse la massima diffusione nel [[XVI secolo]].
Riga 229:
== Collegamenti esterni ==
* [http://societadelliuto.it/ist/ Societa del Liuto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170219115237/http://societadelliuto.it/ist/ |
* [https://sites.google.com/view/another-lute-website/composers/italian-composers Another Lute Website] Una panoramica sulla musica liutistica italiana su YouTube e Spotify
|