Operazione Condor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale |
Template m |
||
Riga 33:
=== La scoperta degli Archivi del terrore ===
{{Vedi anche|Archivi del terrore}}
Nel [[1992]] il giudice paraguaiano [[José Augustín Fernández]] scoprì, durante un'indagine in una stazione di polizia di [[Asunción]], archivi dettagliati che descrivevano la sorte di migliaia di sudamericani segretamente rapiti, torturati e assassinati, tra gli anni settanta e ottanta, dalle forze armate e dai servizi segreti di [[Cile]], [[Argentina]],<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/esteri/2013/11/05/news/argentina_ritrovati_280_documenti_segreti_del_regime_militare_tra_questi_anche_lista_nera_oppositori-70252470/?ref=HREC1-9|titolo=''Argentina: trovate le liste nere di Videla, con artisti e intellettuali anti-regime''}}. Repubblica. Esteri. 5 novembre 2013.</ref> [[Uruguay]], [[Paraguay]], [[Bolivia]] e [[Brasile]]. Gli archivi contavano
== Soggetti coinvolti ==
Riga 43:
La giornalista francese Marie-Monique Robin scoprì negli archivi del ministero degli esteri francese (''[[Quai d'Orsay]]'') documenti originali che dimostrano l'attuazione di un piano per creare in [[Argentina]] una "base operativa militare francese", secondo cui ufficiali francesi, esperti in antiguerriglia e controinsurrezione, addestrarono militari argentini in tecniche di tortura e sequestro di dissidenti e oppositori politici<ref>{{cita testo|url=http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-79537-2007-01-25.html|titolo=''Astiz prese il suo cavillo in tribunale''}}. Alejandra Dandan, ''El Pais'', 25 gennaio 2007.</ref>. Gli ufficiali francesi erano tutti veterani della [[guerra d'Algeria]] e addestrati praticamente in tali materie.
La collaborazione andò avanti, dagli [[anni settanta]], fino al [[1981]], anno in cui fu eletto presidente il socialista [[François Mitterrand]]. Durante la [[guerra d'Algeria]] circa
=== Agenzie di spionaggio ===
Riga 65:
== Attuazione nei vari stati ==
=== Argentina ===
La [[guerra sporca]] in [[Argentina]], chiamata dalla giunta militare [[Processo di riorganizzazione nazionale|Processo di Riorganizzazione Nazionale]] (''Proceso de Reorganización Nacional''), fu attuata in contemporanea con l'Operazione Condor. Tra il 1976 e il 1983 più di
Il SIDE (servizi segreti argentini) diede supporto al generale boliviano [[Luis García Meza Tejada]] durante il colpo di Stato che lo mise a capo dello Stato. L'unità operativa [[Batallón de Inteligencia 601]] della ''intelligence'' argentina partecipò attivamente al ''golpe'', in collaborazione con le truppe paramilitari reclutate dal criminale di guerra nazista [[Klaus Barbie]] (ufficiale della [[Gestapo]] soprannominato "Il Macellaio di Lione", rifugiatosi in Sud America), e dal neofascista italiano [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Stefano Delle Chiaie]] (terrorista rifugiato).
Riga 79:
===Argentina===
In Argentina, durante gli anni della [[guerra sporca]], sono stati aperti circa 400 centri per la tortura di prigionieri rapiti per questioni politiche<ref>https://www.telegraph.co.uk/culture/3673470/Argentinas-dirty-war-the-museum-of-horrors.html</ref>. In questo paese come mezzo di tortura veniva impiegata soprattutto la [[Picana]] o Parilla, ma vennero anche utilizzati il metodo "sottomarino", che consisteva nell'immergere la testa del torturato in una vasca piena di acqua (simile al ''[[Waterboarding]]''), le bruciature sul corpo, le morsicature da cani e le esposizioni a temperature estreme<ref>http://digitalcommons.wou.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1002&context=pat</ref>. In totale in Argentina durante gli anni della ultima dittatura militare perirono circa
===Bolivia===
Riga 91:
===Cile===
Secondo la commissione che ha stilato il [[Rapporto Rettig]], pubblicato nel [[1991]], nel periodo di regime del dittatore [[Augusto Pinochet]] furono uccise {{
Nei primi giorni della sua dittatura, le persone coinvolte in attività considerate "sovversive" al suo regime furono soprattutto studenti che vennero prelevati da scuola e tradotti all'Estadio Chile dove vennero seviziati con scariche elettriche<ref>https://www.amnesty.org/en/latest/news/2013/09/life-under-pinochet-they-were-taking-turns-electrocute-us-one-after-other/</ref>.
|