Asintoto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorato la pagina |
sistemo |
||
Riga 13:
== Rette asintotiche ==
=== Asintoto verticale ===
La retta di equazione <math>x=a</math> è un asintoto verticale
# <math>\lim_{x \to a^{-}} f(x)=\pm\infty;</math>
# <math>\lim_{x \to a^{+}} f(x)=\pm\infty.</math>
La retta di equazione <math>x=a</math>
Per esempio la [[tangente (matematica)|funzione tangente]] ha un numero infinito di asintoti verticali in corrispondenza dei valori <math>\frac{
Un altro esempio è il [[logaritmo naturale]] il quale ha come asintoto verticale la retta <math>x = 0</math>.
=== Asintoto orizzontale ===
La retta di equazione <math>y=c</math> è un asintoto orizzontale
:<math>\lim_{x \to \pm\infty} f(x) = c </math>▼
In generale, si ha un asintoto orizzontale quando la funzione è scrivibile nella forma: <math>y = c + h(x)</math>▼
▲In generale, si ha un asintoto orizzontale quando la funzione è scrivibile nella forma: <math>y = c + h(x),</math> dove <math>h(x)</math> è una funzione infinitesima nell'intorno di infinito (tende a zero per <math>x</math> tendente a infinito) e <math>c</math> è un valore finito.
=== Asintoto obliquo ===
A volte può esistere un asintoto obliquo,
:<math>\lim_{x \to +\infty} \left[ f(x)-(mx+q) \right] = 0</math>▼
▲Questo accade quando si ha
▲\lim_{x \to +\infty} \left[ f(x)-(mx+q) \right] = 0
e una condizione analoga si ha per i limiti a <math>-\infty</math>.
Esiste un teorema che afferma<ref>{{Cita libro|titolo=Lezioni di Analisi Matematica|anno=1993|url=https://archive.org/details/lezionidianalisi00made|cognome=Maderna C. e Soardi P.M.|editore=CittàStudi Edizioni - Milano, 1995|isbn=88-251-7090-4|p=[https://archive.org/details/lezionidianalisi00made/page/n134 258]}}</ref> che la condizione necessaria e sufficiente affinché <math>y = m x + q</math> sia asintoto obliquo del grafico di <math>f(x)</math> per <math>
:<math>\lim_{x\to+\infty}\frac {f(x)}{x}
e che esista finito anche:▼
e che sia
\lim_{x \to +\infty} \left[ f(x)-mx \right]▼
:<math>\lim_{x\to+\infty}\frac {f(x)}{x} = m</math>
\lim_{x \to +\infty} \left[ f(x)-mx \right] = q▼
L'enunciato per <math> x_0\to -\infty </math> è identico.▼
▲:<math>\lim_{x \to +\infty} \left[ f(x)-mx \right]</math>
e che sia
▲:<math>\lim_{x \to +\infty} \left[ f(x)-mx \right] = q.</math>
Come esempio notevole consideriamo la funzione
:<math>
il cui grafico è contenuto in una [[iperbole (geometria)|iperbole]]. Si può facilmente verificare che le rette <math>y = \pm x</math> sono asintoti rispettivamente a <math>\pm \infty</math>.
Riga 60 ⟶ 68:
== Altri asintoti ==
=== Punto asintotico ===
Un esempio è la [[spirale]].
Riga 66 ⟶ 73:
=== Curva asintotica ===
[[File:Trid1111.jpg|miniatura|Tridente di Newton]]
Una curva di equazione
Una curva di equazione <math>y=\frac{(ax^3+bx^2+cx+d)}{x}</math> ammette una parabola asintoto di equazione <math>y=ax^2+bx+c</math> e un'iperbole asintoto di equazione <math>y=\frac{d}{x}</math>. La figura costituisce un [[tridente di Newton]].▼
:<math>y=\frac{ax^3+bx^2+cx+d}{x}</math>
▲
==Note==
|