Hit Me Hard and Soft: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
→Accoglienza: + |
||
Riga 76:
}}
L'album è stato apprezzato dalla [[giornalismo musicale|critica specializzata]]. Sull'aggregatore di recensioni [[Metacritic]] che assegna una valutazione in centesimi calcolando la media di recensioni professionali, l'album ha totalizzato un punteggio di 89 su 100 basato su
Scrivendo per ''[[The Guardian]],'' [[Alexis Petridis]] ha espresso il suo apprezzamento per le «bellissime» melodie e i testi «distintivi», ma si è anche chiesto se la cantante avesse reso alcune parti più «opache» per il bene dell'album stesso.<ref name="guardian">{{Cita news|lingua=en|nome=Alexis|cognome=Petridis|url=https://www.theguardian.com/music/article/2024/may/16/billie-eilish-hit-me-hard-and-soft-review|titolo=Billie Eilish: Hit Me Hard and Soft review – still the great outlier of American pop|pubblicazione=The Guardian|data=16 maggio 2024|accesso=18 maggio 2024}}</ref> Thomas Smith, scrivendo per il ''[[NME]],'' ha detto come, oltre ad aver creato un album per se stessa, ha anche dato vita a qualcosa che «risuonerà più forte» di qualsiasi altra cosa lei abbia mai fatto.<ref name="nme">{{Cita web|url=https://www.nme.com/reviews/album/billie-eilish-hit-me-hard-and-soft-review-tracklist-lyrics-3756826|titolo=Billie Eilish - 'Hit Me Hard and Soft' review: bold, brilliant and somewhat brighter|autore=Thomas Smith|sito=NME|data=16 maggio 2024|lingua=en|accesso=18 maggio 2024}}</ref>
|