Dialetto alvernese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
m clean up
Riga 60:
 
I confini dell'alverniate non coincidono con quelli dell'attuale regione d'[[Alvernia]], né con quelli della tradizionale provincia d'Alvernia. Se la frontiera linguistica con le parlate d'oïl a Nord, e il francoprovenzale, a Est, è stata chiaramente delimitata<ref>{{Fr}} Charles de Tourtoulon e Octavien Bringuier, ''Étude sur la limite géographique de la langue d'oc et de la langue d'oïl (avec une carte)'', Paris: Imprimerie Nationale - rééd. 2004, Masseret-Meuzac: Institut d'Estudis Occitans de Lemosin/Lo Chamin de Sent Jaume</ref><ref>{{Fr}} Simone Escoffier, ''La rencontre de la langue d'oïl, de la langue d'oc et du franco-provençal entre Loire et Allier: limites phonétiques et morphologiques [thèse]'', Mâcon: impr. Protat [ed. identica dello stesso anno: coll. Publications de l'Institut de Linguistique Romane de Lyon-vol. 11, Paris: Les Belles Lettres]</ref><ref>{{Fr}} Dany Hadjadj, ''Parlers en contact aux confins de l'Auvergne et du Forez'', Presses universitaires Blaise Pascal, Clermont-Ferrand, 1983, ISBN 978-2-87741-023-6</ref>, quella con gli altri dialetti o variazioni del [[diasistema]] occitano varia a seconda degli autori:
* [[Jules Ronjat]]<ref name=ronjat2>{{Fr}} Jules Ronjat, ''Grammaire istorique des parlers provençaux modernes, tome IV : Dialectes'', Montpellier : Société d'études romanes, 1941</ref> raggruppa l'alverniate con il limosino (seguito in questo dominio da [[Jacques Allières]]<ref>{{Fr}} Jacques Allières, ''Manuel de linguistique romane'', Paris : Honoré Champion, 2001</ref>), ritagliando immediatamente questo insieme in tre sottogruppi: basso alverniate, alto alverniate e limosino. Questo raggruppamento tra alverniate e limosino può essere discutibile, in modo particolare in termini di dialettrometria : gli studi di Hans Goebl separano nettamente il limosino da un insieme raggruppando l'alverniate e una parte del vivaro-alpino<ref>{{Fr}} Hans Goebl, ''Regards dialectrométirques sur les données de l'Atlas linguistique de France (ALF): relations quantitatives et structures de profondeur'' et [http://ald.sbg.ac.at/dm/Engl/default.htm Site sur la dialectrométrie à l'Université de Salzbourg] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111102220619/http://ald.sbg.ac.at/dm/Engl/default.htm |datedata=2 novembre 2011 }}</ref>.
* [[Roger Teulat]]<ref>{{Fr}} Roger Teulat, "Per una definicion d'un espaci occitan del centre-nòrd (auvernhat)", ''Quasèrns de Lingüistica Occitana'' 10, Beaumont d'Auvergne, 1981, ISSN 0338-2419</ref> insiste sul fatto che la denominazione alverniate alimenta la confusione con il nome dell'antica provincia, e tenta di definire un “occitano del centro-nord” secondo le isoglosse (zone 1 e 2 sulla carta).
* [[Pierre Bonnaud]] si basa sulla geografia (toponomastica, confini amministrativi) per definire uno spazio alverniate ben più esteso (linea arancione sulla carta)<ref>{{Fr}} Pierre Bonnaud, "Géographie linguistique. L'exemple de l'Auvergne" in ''Revue d'Auvergne'', 87, 4, 1973 pp 287-339</ref>. Egli ha suggerito particolarmente la nozione di “croissant alla rovescia”<ref>{{Fr}} Pierre Bonnaud, le “Nord-Occitan”, in ''Notre langue maternelle'', Orthez: Per Noste, 1975</ref> per includere nell'alverniate, similmente alle parlate del Croissant del Burbonese, un insieme di dialetti generalmente classificati nel linguadociano (essenziale del gevaudanese)<ref name=ronjat/><ref>{{Fr}} Charles Camproux, ''Essai de géographie linguistique du Gévaudan'', Publications de la Faculté des lettres et sciences humaines de l'Université de Montpellier, 1962</ref> malgrado la loro posizione a nord dell'isoglossa ca~cha. Egli annette anche all'alverniate il vivaro-alpino parlato nella regione d'Yssingeaux (Alta-Loira) e la regione limitrofa della Loira (altopiano di St Bonnet). Dopo aver presentato l'alverniate come un mosaico di dialetti<ref>{{Fr}} per esempio nell'introduzione del suo ''Grand dictionnaire français-auvergnat'', vedere la bibliografia</ref>, li divide, nelle sue ultime pubblicazioni<ref name=auvbonn>{{Fr}} in Pierre-François Aleil, Pierre Bonnaud, Eric Bordessoule, Caroline Roux, Pierre Charbonnier, ''Auvergne'', Bonneton, 2005</ref>, in tre sotto-dialetti : alverniate del nord, del centro e del sud.
Riga 122:
* La [[norma classica dell'occitano|norma classica]], sviluppata da [[Louis Alibert]], propone un sistema grafico (ortografia) che si è stato sviluppato prima di tutto per il linguadociano ma che è stato da allora in poi adattato agli altri dialetti dell'occitano. Per l'alverniate, l'adattamento è stato realizzato da [[Pierre Bonnaud]],<ref>{{Fr}} Pierre BONNAUD (1969), ''Pour aider à lire et à écrire le nord-occitan'', Supplément aux Cahiers pédagogiques de l'Institut d'études occitanes, Montpellier: Institut d'études occitanes</ref> André Ramel<ref>{{Fr}} André RAMEL (1977), ''Vocabulaire de base d'occitan auvergnat'', Clermont-Ferrand: CRDP</ref> e [[Roger Teulat]]<ref>{{Fr}} Roger TEULAT (1971), ''Comment lire et écrire l'auvergnat méridional'', Clermont-Ferrand: CRDP</ref>. È una grafia che tende all'unitarietà (1 grafema corrisponde a diverse pronunce possibili), non definendo dunque necessariamente tutte le particolarità.
* La [[norma bonnaudiana]] (chiamata in modo specifico ''écriture auvergnate unifiée'' (EAU) o ''graphie arverne'') è apparsa nel 1973 ed è una rottura volontaria con la norma classica. Il suo principale promotore è [[Pierre Bonnaud]], che dirige il ''Cercle Terre d'Auvergne''. Questo sistema propone una norma esclusivamente centrata sullo spazio alverniate, trascrivendo il più possibile foneticamente la lingua parlata nella sua varietà geografica basandosi su una ortografia ispirata a quella del francese.
* La [[norma mistraliana]] è stata adattata all'inizio del XX secolo dall{{'}}''Escolo Auvernhato''. Attualmente è di uso limitato.
 
== Riviste ==