Alluvione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo |
m Annullata la modifica di 146.241.181.62 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
Riga 4:
== Etimologia ==
L'origine del termine risale all'[[epoca romana]], quando vennero coniati i termini per il processo di deposizione e di escavazione delle acque correnti. Il verbo alluere (''ad + luere'' = aggiungere bagnando), indica il primo processo, mentre il verbo abluere (''ab + luere'' = togliere bagnando) il secondo. Dai verbi derivano i sostantivi alluvio e abluvio, che indicano gli incrementi e i decrementi che subiscono gradualmente i terreni per i depositi e le escavazioni dei [[Corsi d'acqua|corsi dei fiumi]]. I danni che le alluvioni provocano in aree antropiche danneggiando le persone e le cose hanno enfatizzato la forza emotiva del termine.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Fidio M.|titolo = La lingua delle acque|anno = 2013|editore = Biblioteca Europea di Informazione e Cultura|città = Milano|autore2 = Gandolfi C.}}</ref>
== Descrizione ==
|