Diffusione classica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Interlink nel testo della voce) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 4:
La '''diffusione classica''' è un concetto chiave nella [[Energia da fusione|fusione]] e in altri campi in cui un [[Plasma (fisica)|plasma]] è confinato da un [[campo magnetico]] all'interno di un recipiente. Prende in considerazione le collisioni tra [[Ione|ioni]] nel plasma che fanno sì che le particelle si muovano su percorsi diversi e alla fine abbandonino il volume di confinamento e colpiscano le pareti del recipiente.
La velocità di diffusione è proporzionale a 1/B<sup>2</sup>, dove B è l'
L'incapacità della diffusione classica di prevedere il comportamento del plasma nel mondo reale portò negli anni '60 a un periodo noto come "la stasi", in cui sembrava impossibile realizzare un reattore a fusione pratico. Nel corso del tempo, le instabilità furono individuate e affrontate, soprattutto nel [[tokamak]]. Ciò ha portato a una comprensione più approfondita del processo di diffusione, noto come trasporto neoclassico.
Riga 28:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Daniel|cognome=Clery|titolo=A Piece of the Sun: The Quest for Fusion Energy|url=https://books.google.com/books?id=ABCLDwAAQBAJ|data=2014|editore=Abrams|pp=
==Collegamenti esterni==
|