Arcidiocesi di Cardiff-Menevia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sede di Cardiff: +link |
|||
Riga 59:
Il suo territorio si estendeva sull'intero [[Galles]] e sulla contea inglese dell'[[Herefordshire]]. Il vicario apostolico risiedeva tuttavia fuori dal territorio vicariale, nel collegio di San Gregorio Magno annesso all'[[abbazia di Downside]] nel [[Somerset]]. Nel [[1843]] il distretto contava {{formatnum:5600}} cattolici per 20 sacerdoti.<ref>''Notizia statistica delle missioni cattoliche in tutto il mondo'', a cura di Propaganda Fide, Roma, 1843, pubblicata in: Otto Mejer, [https://books.google.it/books?id=sFYQAQAAIAAJ&hl=it&pg=PA494 ''Die Propaganda, ihre Provinzen und ihr Recht''], vol. I, Gottingen, 1852, p. 494.</ref>
Il 29 settembre [[1850]] in forza del breve ''[[Universalis Ecclesiae]]'' di [[papa Pio IX]] il vicariato cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della [[diocesi di Shrewsbury]] e nel contempo fu elevato a diocesi, assumendo il nome di diocesi di Newport e di Menevia. Cattedrale della diocesi era il monastero [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] di Belmont, presso [[Hereford]] e la diocesi aveva un [[capitolo (cristianesimo)|capitolo]] monastico. Originariamente era suffraganea dell'[[arcidiocesi di Westminster]].
Nel [[1895]] cedette un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione del vicariato apostolico del Galles (poi diocesi di Menevia, oggi parte dell'arcidiocesi di Cardiff-Menevia) e contestualmente assunse il nome di diocesi di Newport.
|