COMINT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fine WIP
Riga 1:
{{intelligence}}
<noinclude>{{WIP|Jacopo}}</noinclude>
'''COMINT''', acronimo in [[lingua inglese]] per Communications Intelligence, è una sotto categoria del [[SIGINT]] che tratta le intercettazioni di comunicazioni vocali o testuali estranee. I [[Joint Chiefs of Staff]] degli [[Stati Uniti d'America]] definiscono il COMINT come "''Le informazioni tecniche e di intelligence ottenute da comunicazioni straniere [ricevute] da altri che non siano i destinatari principali.''" <ref>"Technical information and intelligence derived from foreign communications by other than the intended recipients" {{cita web|autore=Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti|wkautore=Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti|url=http://www.dtic.mil/doctrine/jel/new_pubs/jp1_02.pdf|titolo=Joint Publication 1-02 Department of Defense Dictionary of Military and Associated Terms|accesso=16-02-2008|formato=PDF|pagine=107|data=12-07-2007}}</ref>
 
Riga 20:
 
==Monitoraggio di comunicazioni amiche==
Oltre alla raccolta di informazioni di intelligence il COMINT si occupa anche di monitorare le trasmissioni amiche per evitare che vengano trasmesse informazioni riservate in maniera non sicura. Ad esempio potrebbe essere una trasmissione effettuata da dispositivi non criptati o effettuata verso individui che non dispongono della autorizzazione di sicurezza necessaria. Se ciò non causa un rischio più grande il controllore richiama immediatamente il trasmettitore dichiarando uno o più dei seguenti codici ''BEADWINDOW'' <ref>{{cita web|autore= Combined Communications-Electronics Board (CCEB)|wkautore= Combined Communications-Electronics Board (CCEB)|url=http://www.nor.com.au/community/sarc/acp124~1.pdf|titolo=ACP 124(D) Communications Instructions: Radio Telegraph Procedure|accesso=16-02-2008|formato=PDF|datapagine=011-1|data=gennaio 1987}}</ref> che riassumono brevemente la violazione.
 
Ad esempio nella Seconda Guerra Mondiale la [[Marina Militare giapponese]] rese possibile l'intercettazione e uccisione dell'[[ammiraglio]] [[Isoroku Yamamoto]] violando i punti 5 e 7 del protocollo BEADWINDOW trasmettendo informazioni riguardo all'identità di un alto ufficiale su una rete a bassa sicurezza.
 
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Tecniche di intelligence]]
 
[[en:SIGINT#COMINT]]