Robinho: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
Riga 31:
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2003-2004|{{Naz|CA|BRA||olimpica}}|{{tutto attaccato|15<ref>Sono escluse 5 partite nella [[CONCACAF Gold Cup 2003]]. La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], invece, conteggia queste partite, incluse tra quelle della Nazionale maggiore, tra quelle della propria [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale olimpica]].</ref> (5)<ref>11 (5) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale olimpica brasiliana.</ref>}}
|2003-2017|{{Naz|CA|BRA|M}}|100 (28)<ref>98 (31) se, come la [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la nazionale maggiore brasiliana e si esclude la [[CONCACAF Gold Cup 2003]].</ref>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Copa América}}
Riga 163:
 
=== Nazionale ===
[[File:Robinho061115.jpg|thumb|left|upright|Robinho in nazionale contro la {{NazNB|CA|CHE|M}} nel 2006.]]
 
Con la [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|nazionale olimpica]] Robinho ha preso parte alla [[CONCACAF Gold Cup 2003]],<ref>Il Brasile scelse di partecipare alla manifestazione (per Nazionali maggiori) con la selezione Under-23.</ref> persa in finale contro il {{NazNB|CA|MEX|M}}, durante la quale disputa tutte le 5 partite dei verde-oro, e al [[Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL]] (8 presenze e 3 gol).
 
Robinho ha esordito nella [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale maggiore]] il 5 settembre 2004 a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] contro la {{NazNB|CA|BOL|M}} in una gara valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006|qualificazioni al Mondiale 2006]] e nella successiva partita disputata contro {{NazNB|CA|HKG|M}} realizza la prima rete con la maglia della ''Seleçao''.
 
[[File:Robinho.jpg|thumb|upright|Robinho in azione con la maglia del {{NazNB|CA|BRA|M}}, contro la {{NazNB|CA|PRK|M}} durante i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]].]]
 
Nel 2005 ha vinto la [[FIFA Confederations Cup 2005|Confederations Cup]], dove mette a segno 2 gol in 5 partite disputate, emergendo tra i protagonisti dell'edizione assieme ad [[Adriano]]<ref name=Samba /> e nel 2006 partecipa al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] in Germania, dove disputa tutte le partite del girone eliminatorio, partendo titolare, però, solo contro il {{NazNB|CA|JPN|M}}.
 
Vince da protagonista la [[Copa América 2007|Coppa America 2007]], segnando prima una tripletta contro il {{NazNB|CA|CHL|M}} (3-0)<ref name=Rianima /> e il rigore che decide la sfida contro l'{{NazNB|CA|ECU|M}} (1-0) nella fase a gironi, poi mettendo a segno una doppietta nuovamente contro il Cile ai quarti di finale (6-1):<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/07_Luglio/08/brasilevigilia.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Goleade di Brasile e Uruguay|giorno=8|mese=luglio|anno=2007|accesso=17 marzo 2016}}</ref> conclude il torneo con 6 gol, aggiudicandosi i premi di miglior marcatore e di miglior giocatore della competizione<ref>{{cita web |url=http://www.as.com/futbol/articulo/robinho-mejor-jugador-maximo-goleador/20070716dasdasftb_4/Tes |titolo=Robinho, mejor jugador y máximo goleador |editore=[[AS (quotidiano)|AS]] |lingua=es |data=16 luglio 2007 |accesso=9 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.guia.com.ve/noti/8814/robinho-goleador-y-mejor-jugador-de-copa-america |titolo=Robinho goleador y mejor jugador de Copa América |editore=guia.com.ve |lingua=es |data=16 luglio 2007 |accesso=1º settembre 2010}}</ref> acquisendo fama<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2007/07_Luglio/13/pato.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Il Milan blocca Pato|autore=Alessandra Bocci e Carlo Laudisa|giorno=13|mese=luglio|anno=2007|accesso=17 marzo 2016}}</ref> e dimostrando di poter essere un leader per la ''Seleçao''.<ref name=Rianima >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/07_Luglio/01/brasilecile_0107.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Robinho rianima il Brasile|giorno=1|mese=luglio|anno=2007|accesso=17 marzo 2016}}</ref> Il 22 agosto 2007, in un'amichevole vinta 2-0 contro l'{{NazNB|CA|DZA|M}}, scende in campo per la prima volta come [[capitano (calcio)|capitano]] del Brasile.
 
Nel 2008 è convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Dunga]] per il [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|torneo olimpico]], ma a seguito di un'infiammazione al pube il Real Madrid lo ha costretto a rinunciare alla convocazione. La [[Federazione calcistica del Brasile|Federcalcio brasiliana]] critica il club madrileno,<ref>{{cita web |url=http://www.puntosport.net/calcio/serie-a/4737/index.php |titolo=Il Real blocca Robinho, niente Olimpiadi per lui |editore=puntosport.net |data=22 luglio 2008 |accesso=1º settembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> definendo tardiva la scelta dei ''Blancos'' e in sostituzione di Robinho è chiamato [[Ramires]], [[centrocampista]] del [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]].<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/sport/2008/07/22/106361-robinho_messi_dubbio.shtml |titolo=Robinho è out, Messi è in dubbio |editore=[[Quotidiano Nazionale]] |data=22 luglio 2008 |accesso=1º settembre 2010}}</ref>
 
Partecipa alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]], vinta in finale contro gli {{NazNB|CA|USA|M}}, disputando tutte le 5 partite della ''Seleçao'' e segnando un gol nella fase a gironi.
 
È convocato da Dunga per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]], in cui marca due gol: il definitivo 3-0 negli ottavi di finale contro il {{NazNB|CA|CHL|M}} e quello del momentaneo vantaggio nei quarti di finale contro i {{NazNB|CA|NLD|M}},<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/statistics/players/player=194815/mainstatistics.html |titolo=11 Robinho - Statistics - Main statistics |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=1º settembre 2010 |dataarchivio=9 aprile 2013 |urlarchivio=https://archive.is/20130409155558/http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/statistics/players/player=194815/mainstatistics.html }}</ref> che poi con due gol di [[Wesley Sneijder|Sneijder]] ribalta il risultato ed elimina la Nazionale brasiliana.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/matches/round=249718/match=300061507/summary.html |titolo=Dutch fightback buries Brazil |editore=fifa.com |lingua=en |data=2 luglio 2010 |accesso=1º settembre 2010 |dataarchivio=25 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101225103413/http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/matches/round=249718/match=300061507/summary.html |urlmorto=sì }}</ref> Diviene anche uno dei giocatori simbolo della nazionale brasiliana,<ref name=Dinho /> tornando ad indossare la fascia di capitano in diverse occasioni.<ref name=Profezia />
 
Nel 2011 [[Mano Menezes]] lo convoca per la [[Copa América 2011|Coppa America]] in Argentina dove Robinho disputa 3 delle 4 partite dei verdeoro, eliminati nei quarti di finale dal {{NazNB|CA|PRY|M}} ai [[Tiri di rigore|rigori]] (0-2).<ref name="gazzetta.it">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/copa-america/17-07-2011/pato-neymar-daranno-bis-802068023094.shtml |autore=Adriano Seu |titolo=Brasile eliminato, non segna mai! Paraguay: catenaccio e rigori |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=17 luglio 2011 |accesso=18 luglio 2011}}</ref>
 
Dopo i [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]] e il ritorno di Dunga sulla panchina verdeoro, Robinho ritorna tra i convocati e, nell'estate 2015, è convocato per la [[Copa América 2015|Coppa America]] in Cile. Va a segno nei quarti di finale contro il Paraguay, fissando il momentaneo 1-0 per i verdeoro. Nel finale, tuttavia, i paraguaiani pareggiano e vincono la sfida ai [[Tiri di rigore|calci di rigore]], estromettendo il Brasile dalla competizione esattamente come quattro anni prima.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/28-06-2015/copa-america-brasile-eliminato-paraguay-rigori-120341039373.shtml|autore=Giulio Di Feo|titolo=Copa America, Brasile eliminato dal Paraguay ai rigori|editore=La Gazzetta dello Sport |data=28 giugno 2015|accesso=20 giugno 2015}}</ref>